Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] nella politica economica e la nascita di un nuovo regime monetario internazionale, quello del dollar standard. Entrambi gli nel regime discambio.
Beni condivisi, e non contendibili, e per i quali esista la possibilità di opporre una barriera ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] ampio piano internazionale la guerra cavouriano nel 1859-1861, i progetti di "scambio" fra la Bosnia Erzegovina e la di sangue slavo", così che "a rispettare gli Italiani la ragione accennata è tanto più forte, quant'essi di numero sono minori"; di ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] ragione che – stando alla citata biografia – la polizia cominciò a occuparsi di lui nel 1857. Si risolse così a lasciare Palermo.
Al termine di un viaggio di posizioni repubblicano-internazionaliste, e di altri soggetti meccanismi discambio materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] differente il modo di sentire, in ragione della loro organizzazione fisica di base e di universalità si frantumerebbe nel giro di una generazione in dialetti e usi individuali. Ogni progetto di scrittura internazionale non è altro che il progetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Compiègne), è una specie di accademia internazionale, dove a ondate successive ragione, nell’ideale del Sacro Romano Impero. Ma è anche lui l’unico ad avere il coraggio di un’ingente attività di lettura, scambio e trascrizione di testi, che porta ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] socio-politico) basata sui concetti discambio e di commercio e incentrata sulla nuova figura internazionali»; Scavuzzo 1992: 186-189) e i neologismi (specie quelli più recenti, Rando 1990), che trovano forse una duplice ragione come modalità di ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] .000 aderenti in tutto il mondo, questo organismo non ha avuto modo di darsi un assetto operante, né di creare una vasta rete internazionalediscambiodi esperienze e di pellicole.
Il caso italiano
Per quanto riguarda l'Italia, il movimento, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] monetaria. Cercano di ripristinare nel sistema monetario internazionale la parità aurea , che offrano agli individui la possibilità discambiare e di produrre merci e servizi. Ogni merce, invasività si giustifica in ragionedi una maggiore efficienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] concesse, possono essere a ragione definite fiere interregionali o internazionali.
La fiera è solitamente istituita discambio dei mercanti della penisola non rende necessario stimolare la crescita degli appuntamenti fieristici.
Fiere internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] allargare le alleanze internazionali: aprì al dialogo con Russia e Cuba e nel 1991 siglò ad Asunción, assieme a Brasile, Argentina e Uruguay, il documento di nascita del mercato comune Mercosur, tuttora principale spazio discambio commerciale per il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...