Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dalla semplice impresa che svolge attività discambiointernazionale (esportatrice o importatrice) in quanto B rispetto ad A costituisce un'ulteriore ragione perché l'impresa di A delocalizzi almeno una parte di produzione in B, magari anche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] gli Estensi faranno di Ferrara un punto di riferimento internazionaledi politica e di cultura. Nella grani. Fissare infine, tra oro, argento e rame, una ragionediscambio uguale alla proporzione esistente in natura tra le rispettive quantità. E ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambiodi beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che l’IVA sia applicata nell’esercizio di tutte le attività di produzione o discambio dirette al consumo e operanti nel mercato fiscale internazionale si deve svolgere nel rispetto delle norme interne e delle convenzioni internazionali in ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] è affidata a un’organizzazione internazionaledi gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’ nel concetto di p. soltanto i beni che possono essere oggetto di proprietà e sono quindi suscettibili discambio e di valutazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] secondo criteri d'importanza, di senso, diragione sufficiente. Così facendo, il divenne domanda di ''aver parte'', discambio, di utilità e di nuovo 1993.
Opere di orientamento di base e di ricerca: Atti del Congresso internazionaledi studio sul ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] capitale e del loro rapporto discambio". Dai principî dell'89 così Winterer e G. Decurtins, che la vogliono internazionale); il credito ai piccoli agricoltori con Schorlemer si confida nella ragione umana, nel bisogno universale di armonia, nella ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] pubbliche (di vendita, di acquisto e/o discambio) di valori di capitali − richiedono l'adozione di regole internazionali finanziario, a cura di D. Velo e P. Berlanda, Milano 1991; R. Ambrosini, Le Sim: le ragionidi una scelta legislativa, in ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] storica più recente mostra che lo s. per i paesi produttori di materie prime e di derrate agricole richiede modifiche dell'andamento delle ragionidiscambiointernazionali tra i prodotti primari e quelli industriali.
L'interpretazione della realtà ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , e la migliore organizzazione dello scambio e confronto internazionaledi informazioni scientifiche. A misurare del degli scienziati sociali). Egli tuttavia non sembrava cogliere le ragionidi questa 'svolta', che era connessa all'ultimo grande ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di impedire, per ragionidi sicurezza nazionale, l'uso del GPS. Ne consegue che ogni sistema di n. satellitare basato su di del diritto pubblico né, tanto meno, del diritto internazionale. Gli istituti che riflettono i temi dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...