GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sui lati della quota 383, se prima non si fosse riusciti ad avere ragionedi questa, ma "contro quelle rocce - com'ebbe a dire il generale a guerra finita, furono ripresi gli scambîinternazionali; ma alcuni di essi, come quelli della produzione dell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per ragionidi difesa e di sicurezza, dai sovrani della Persia, d'interi gruppi di tribù Mentre prima della guerra la quasi totalità degli scambî aveva luogo verso il N., dopo il di quell'internazionalismo politico-culturale, con larga immissione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 9,16% nelle importazioni. Quanto agli scambî commerciali con l'Italia, questa non è di 3 m., via maestra di traffico internazionale: per esso, collegato a tutta una rete di lo statolder non avevano più ragionedi esistere.
Dato il carattere impetuoso ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Giornale di Politica e di letteratura, 1930; F. Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale privi d'una ragionedi diretta, immediata espressione di vergine sentimento; arte tempo si determinerà poi uno scambio d'influssi tra i due generi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e fra di bandiera dei traffici internazionali, non tanto per ragioni etiche quanto per ragionidi convenienza economica.
Discriminazioni si hanno nel traffico di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tutto o in parte a Umberto I, sia per ragione della moglie, sia per dono di Corrado II: certo, nella seconda metà del secolo 'abolizione di ogni barriera interna e il trionfo del libero scambio. La Savoia ridivenne zona di transito internazionale e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dal settentrione (quasi il 90%), mentre l'ltalia centrale concorre in ragionedi circa l'8%; minima la produzione meridionale e insulare (v. importata (Stati Uniti, Germania). Per gli scambîinternazionali invece si presentano da una parte gli Stati ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di commutazione è costituito da alcune molle che formano contatti di riposo o di lavoro, contatti discambio varî conduttori del cavo.
La ragionedi questa pratica è dovuta al fatto un Comitato consultivo internazionale delle comunicazioni telefoniche ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] i due circuiti e origina uno scambiodi energia fra di essi.
Per chiarire questo fenomeno occorre in generale usata la radiotelegrafia per ragionidi segretezza e per la maggiore servizî di portata nazionale e con altri di portata internazionale.
Dopo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sapere scientifico, è diventata un campo discambio eminentemente internazionale. Alle culture locali è riservato (Baroni, Dalmonte, Jacoboni 1999). La ragionedi tutto ciò è che l'adozione di criteri 'scientifici' tende comunque ad appesantire ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...