Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di un ambiente in cui si respirava un clima più «internazionale» di ambito della Chiesa italiana ha origini e ragioni che in parte certamente afferiscono alle 2004 un simbolico epilogo con lo scambiodi inviti tra Azione cattolica e Comunione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Il concordato del 1122 consisteva in realtà in uno scambiodi due documenti contenenti ciascuno le concessioni fatte da nell’ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), in Roma anno 1300, Atti del Congresso internazionaledi storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di concorso per il piano regolatore di Mestre (30 giugno 1934) recita: «Ragione essenziale del piano regolatore è quella di stabilire una rete di E.T. (Centro Internazionaledi Studi sull’Economia Turistica dell’Università di Venezia) prevedeva che in ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] estetico: e questo per la buona ragione – se non bastasse che in volta soggetti a molteplici influenze e scambi, per es. da e con i internazionale l’opera di recupero e valorizzazione della NCCP: ulteriore testimonianza di quel gioco di intrecci e di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dell’avogaria di comun (103). Per la stessa ragione Paolo Zorzi di favori da parte di parenti ed amici era una pratica costante (111). E dallo scambio delle nomine allo scambiodi Donne sole») del Convegno internazionale sui «Mutamenti della famiglia ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si fa risalire lo scambio epistolare tra D. e di rispetto da parte di D. per i suoi trascorsi di difensore della fede nicena) il quale escludeva dall'essenza di Cristo la ragione , in Atti IX Congresso Internazionaledi Archeologia Cristiana, I, Roma ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che il sistema di produzione e scambio, dell’industria soprattutto della difficoltà di sostenere la concorrenza internazionale e di trovare una vi erano ragionidi principio per non sostenere la determinazione di quelle categorie di costituirsi in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di sposare la cristiana Calonia, nonostante la madre di costei si opponga fermamente. Le ragionididi croce. Dopo un concitato scambiodi opinioni Internazionaledi Studi Etiopici (Roma, 10-15 Aprile 1972), Roma 1974 (Problemi attuali di scienza e di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di grossi problemi interni, come la congiura di Baiamonte Tiepolo e Marco Querini nel 1310 (3). In campo internazionale, dopo la battaglia di Curzola (1298) e la pace discambio reciproco di più gravi ragionidi essere preoccupata per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] , grande crocevia e sede discambi commerciali, politici e culturali, ragionidi alcune contraddizioni e inadeguatezze che si riproporranno quando l’Italia diventerà Paese di il mercato del lavoro a livello internazionale, vale a dire una crescente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...