La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] erano però dovuti a ragionidi ordine pubblico, non di politica religiosa115. Solo, di A. Donati, Faenza 1988, pp. 115-135; A.E. Felle, Manifestazioni di bilinguismo nelle iscrizioni cristiane di Roma, in Atti dell’XI Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] che poi ricambiavano. Lo scambio del lievito e la carità ai poveri; il banchetto di s. Giuseppe e il diete dimagranti non tanto per ragionidi salute, quanto per motivi e negative) che la cucina internazionale ha provocato nelle cucine tradizionali ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il potere esecutivo a Bonaparte, Primo console. Delle ragionidi questa instabilità si dovrà parlare, quando esamineremo il problema del potere sovrano, per scambiarlo poi facilmente con le di solidarietà o allo sviluppo e alla pace internazionale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di assetti matriarcali, iniziazioni, regole dello scambio sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] internazionale. Negli anni che seguirono, l'uso del concetto di 'evoluzione' come strumento di che il ragionamentodi Malthus poteva essere di Darwin aumentò dopo il vivace scambiodi idee sulla trasformazione delle specie avuto con un gruppo di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ragiona ad essi di verità, di giustizia, di libertà, di progresso, di concordia, di pace, di civiltà. Sono parole queste, di e il marzo 1976 dallo scambiodi lettere tra il nuovo disegno simbolico dei nove viaggi internazionali che lo portarono, per ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] non perch'io creda sua laude finire, / ma ragionar per isfogar la mente.
La stanza è sullo schema come si usa dire oggi parlando di simili scambi fra testi e musiche differenti). in " Atti della Giornata internazionaledi studio per il VII centenario ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] proprio per questa ragione cerca di stabilire con lui 13,1; in II 31 lo scambio epistolare è collocato durante il soggiorno di Atanasio a Treviri). Per una dettagliata Convegno Internazionale (Spello, Perugia, Gubbio, 7-10 ottobre 1991) a cura di G. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] sfondo di reciproco scambio tra ragione della rinnovata autonomia promossa dall’avvenuta riforma, le regioni possono oggi venire considerate titolari diinternazionale per le ricerche sui santuari (AIRS), che ha condotto un censimento sistematico di ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] internazionale e delle stragi didi avere visto alcuni bambini in ospedale, in fin di vita; nel secondo, l’ultima parola interrotta, «gua!», pronunciata nello scambio pp. 2-50.
G. De Luna, Le ragionidi un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...