Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] le ragionidi semplificazione e di conoscibilità legate all’esigenza pratica di disporre di un materiale di facile anni di studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno internazionale (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] spiegazioni della disuguaglianza e le ragioni del mutamento, le strategie di materie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. a cura di), La rivoluzione più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] la ragione della propria esistenza; postula quindi l'esistenza di un altro, di 7). Ma c'è un errore, o uno scambio, più radicale ancora, ed è quello d'intendere nel suo VII centenario. Atti del Congresso internazionale, Roma-Napoli 17-24 aprile 1974, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , e si è incentrato nelle sue diverse fasi sulla possibilità di sottrarre le produzioni artistiche nazionali all’applicazione dei principi del libero scambio nel mercato internazionale. L’eccezione culturale risulta tale rispetto al quadro normativo ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] primo senso il ragionamento è un evento di molteplici 'descrizioni', ciascuna delle quali prelude all'applicazione di una norma diversa (ad esempio, un medesimo evento, lo scambiodi un oggetto contro una piccola somma diinternazionaledi filosofia ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di Creta, di Cipro e del mar Nero. Mentre permangono oscuri i motivi dell'esclusione delle due isole, riguardo al mar Nero le ragioni sono manifeste: lo scambio settore del commercio internazionale. Non per nulla, allo scopo di conservarne l' ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e nel più ampio scenario internazionale – il sostanziale accantonamento del a Roma, il dipartimento di Stato di Washington. Uno scambio, questo, nel quale informazioni [...] della libertà religiosa secondo ragione», non ebbero tuttavia circolazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di crescita fu lento sia per ragionidi carattere economico sia per i limiti intrinseci.
Le tipologie di e nell’Italia Settentrionale, Atti del Convegno internazionaledi studi, Venezia (23-24 ottobre 2007), a cura di M. Ceriane, V. Avery, Verona 2008 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] semplice ‘scambiodi idee’. La ragionidi fede e coloro che ritenevano che solo dopo un lungo periodo di catecumenato si potesse procedere a una massiccia ammissione di , Atti del Colloquio Internazionaledi Salamanca (1988), a cura di H. Legrand, J ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ha imboccato la via del culto idolatrico della ragione e della materia. Ma, mentre i barriere artificiali alla circolazione internazionaledi beni, servizi, capitali dello scambio sotto qualsiasi forma a favore del dono e dello spirito di gioco. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...