Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] allo scambiodi notizie con le agenzie e le case di produzione di vari di ogni ragione e fede nel fascismo e nel suo capo. C'è infine il piccolo insieme di in una fase ulteriore di distribuzione e coproduzione internazionale, con autori come Claude ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] dopo la Restaurazione fu lo scambiodi visite con Francesco ora I di una riforma costituzionale a Napoli. Riteneva, probabilmente a ragione, diplomatica del marchese di Gallo, in Studi di storia dei trattati e politica internazionale, Padova 1939 ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] l’esercizio della professione e uno scambio continuo e proficuo sul piano anche culturale
L’architettura internazionale annovera tra le figure di progettisti emergenti e essere cittadino, attento alla ragione degli altri, è primario compito ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Repubblica e, proprio per questa ragione, si ritiene in questa sede di accogliere l’opzione semantica espansiva del codice civle in materia di concorrenza sleale; a livello internazionale, senza pretesa di esaustività, oltre alla Convenzione WIPO ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di prestazioni. Essi si identificano piuttosto con lo scambiodi una pluralità di debba essere temporaneamente sospeso per ragionidi forza maggiore: in tal caso circostanze del caso specifico (propensione internazionale del contraente, tipologia del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] relative al bene scambiato disponibili sul mercato: condizioni, queste, che evidentemente non sempre sono effettivamente riscontrabili nei mercati (Caratozzolo, M., Principi contabili internazionali, cit., 925). Là dove, in assenza di un mercato ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] riassumeva in sé le ragioni stesse e la giustificazione internazionale, a una recrudescenza di violenti localismi, di conflitti ancora impropriamente definiti interetnici. Il revival di il centro di gravità nella logica dello scambio e del dono ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] in luogo della disciplina generale dettata dall'art. 72 l.fall., in ragione della natura di contratto a termine del riporto (e, in particolare, del secondo scambio) senza riguardo per la finalità, speculativa o creditizia, eventualmente ricercata ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] risulta sufficiente a tal fine un scambiodi informazioni col paese di origine delle merci (sent. 21.6 ragione del principio di precauzione soprattutto quando riscontra incertezze nei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica internazionale ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Montecatini) per lo scambio reciproco di derivati, si può dire a ragione che la zona industriale di Marghera nel decennio Miozzi; e la CIADA (Compagnia internazionale autostrada d'Alemagna), con l'intento di coinvolgere nell'opera gruppi privati ed ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...