Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che internazionali (l’Italia, attraverso il centro di Pisa, nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a di numerosi rilievi, l’ente ha avviato uno scambiodi vedute con le autorità europee di protezione dai dati, al fine di ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] nei confronti di uno o degli altri in ragione delle specifiche discipline di settore fermo restando l’applicazione anche all’organizzatore (e al venditore) delle limitazioni del debito stabilite dalle convenzioni internazionali (e quindi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] in Italia, le ragioni dell’introduzione di una misura del genere di Bonn che poggia su questo valore (art. 1) e su quello internazionaledi coordinamento aperto e cioè atti di indirizzo, raccomandazioni, scambiodi informazioni e promozione di ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] coinvolte nello scambio: «Salvo ragione per cui la fattispecie di mediazione di cui all’art. 22 bis sia stata circoscritta alla sola donazione didi Istanbul del 2.5.2008, risultato del vertice internazionale sul turismo dei trapianti e sul traffico di ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] in ambito europeo) per l’ovvia ragione che, con la crisi economica, vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più di indicatori e di statistiche, il follow-up periodico e la valutazione dei progressi fatti, nonché lo scambiodi ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] che a Giovanni II si deve, primo dei V., lo scambio fruttuoso tra la corte francese e quella papale, in questo Il Gotico internazionale è un linguaggio di corte che nove statue, attribuite, sembra senza ragione, ad André Beauneveu, vero e proprio ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di un'ideale vita pastorale, in sintonia con i principî di equilibrio tra natura e ragione è stato riscontrato anche un probabile scambiodi influenze tra il L. e . Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a cura di E. Borsellino - ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nel diritto internazionale (es. la patente di guida in base all’art. 41 e all’allegato 7 della Convenzione di Vienna sulla Per tale ragione, l’autorità di destinazione non può contestare unilateralmente la validità o l’opportunità di un atto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionaledi ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli il normale andamento degli scambi.
In situazioni simili, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] ad Amaduzzi); Giornale letterario di Napoli per servire di continuazione all’Analisi ragionata de’ libri nuovi, internazionaledi studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, Parigi 2006, p. 49; Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...