ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] morto uno dei fondatori, Teofilo Sola, la ragione sociale della ditta venne mutata in Martini internazionale e già in atto in Italia. Rossi si occupò della sistemazione di alcuni accordi discambio con le nazioni europee: partecipò alla Conferenza di ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] di poter instaurare un autentico rapporto discambio avuto un influsso internazionale sugli studi di settore. Prezioso, 329-335; G. Cantillo, Circolarità e vitalità della ragione. Gli studi hegeliani di V. V. (1928-2001), in Annuario filosofico, ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] E. Sanguineti, duraturi rapporti discambio culturale.
Nei mesi successivi al di palazzo Carignano, la prima Mostra internazionale dell'Art Club. Sia nelle vesti di organizzatore culturale sia in quelle di pittore i suoi obiettivi erano quelli di ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] discambio e mobilità nell’istruzione e nella formazione; avviò il riconoscimento dei titoli di studio a livello europeo; realizzò numerosi accordi internazionali nei settori di e mai arrogante, sull’uso della ragione e sul freno dell’emozione, sull’ ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] per pronunciare il discorso di chiusura della prima Esposizione internazionaledi arte, Gabriele era scambio epistolare con il duce, nella visuale ristretta della richiesta di , per così dire, le ragionidi quel cospicuo segreto appannaggio dell'erario ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e la vasta eco nazionale e internazionale alla sua opera, documentata nelle quasi trent'anni di intenso scambio spirituale, di lavoro in comune e di amicizia.
Della massima realizzazione della libertà. La ragione principale per una risposta affermativa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ragioni stilistiche sia per ragioni esterne, sia, finalmente, per l'età dell'effigiata, una data precisabile nel biennio 1488-89 (Marani - Fabjan, 1998).
Cantato da Bernardo Bellincioni (1493) e oggetto, un decennio più tardi (1498), di uno scambio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] conosciuti di persona, avevano avuto all'inizio del 1819 un cortese scambiodi lettere di una associazione archeologica internazionale, di carattere privato, l'Instituto di indicare non hanno trovato posto, per ragioni varie, nelle Oeuvres.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di S. Pier Maggiore: esercitavano la mercatura con notevole fortuna, inserendosi nel quadro di un traffico internazionaledi S. Felicita), nell'inverno del 1341. Non sono ben chiare le ragionidi redazione, vedi lo scambiodi note polemiche fra V ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Bernini, altra potenza internazionale senza corona, grandeggiante nel seco per saperne la ragione".
La lettera ha la data di Bologna, 26 sett. scambiodi lunghe lettere, finché rispose, definitivamente, il Liberati definendo la contesa "una lite di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...