Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale; della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto discambio ad uno associativo.
Da notare che ora convenzioni che determinano, anche in ragione del compenso non equo, un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli 1841) all' ideologicamente le nazioni a soggetti di diritto internazionale ma nel dare una coerente veste subito insufficiente di fronte all'impetuosa crescita degli scambi commerciali interni ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...]
Per questa ragione la causa della vendita viene comunemente individuata nello scambiodi un bene verso dei rischi (Angelici, L., Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979), avendo il nostro ordinamento adottato il “criterio ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] anche in ragione del principio di integrazione di cui all’art anche degli sviluppi sul piano internazionale e, in particolare, della Dichiarazione di Rio del 5.6.1992 istituisce un sistema per lo scambiodi quote di emissioni dei gas a effetto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] n. 40.
2. Tipologie
Le principali tipologie di arbitrato internazionale che si possono riscontrare sono: l’arbitrato o siano contenuti in uno scambiodi lettere o telegrammi. La di riconoscimento ed esecuzione dei lodi stranieri (per tale ragione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] – probabilmente imposto da mere ragionidi coordinamento dei due soggetti interessati e, comunque, non funzionale all’esercizio di un persistente potere di veto (v., per un’analisi approfondita, Daraio, G., Le rogatorie internazionali, cit., 669 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che la nozione stessa discambio denotata da questa parola era di ‘messer Domineddio’, ossia di una sezione dedicata alle somme spese per ragionidi prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di professionalità o per insufficienza di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di politica economica, anche le strutture degli scambiinternazionali, al fine di indirizzarli al raggiungimento di certe finalità di , accanto ai suoi Stati membri, in ragione della sua competenza esclusiva sulla politica commerciale comune ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 21 ss.; Vogel, K., Il diritto tributario internazionale, in Amatucci, A., diretto da, 1994, di cooperazione amministrativa, dallo scambiodi informazioni all’assistenza finalizzata al recupero di nel mondo, a maggior ragionedi fronte ad un solido ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in materia discambiodi informazione. Si tratta di un risultato rivoluzionario in materia discambiodi informazione giacché di fatto l’assetto di uniformità realizzato prefigura una amministrazione fiscale internazionale sia pure decentrata ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...