Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] a ragione sovranità e di un negozio discambio si trovino in una sorta di terreno neutrale, astorico e apolitico, dove pattuiscono di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di la teoria del diritto internazionale, Milano: Giuffrè, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e regionali al grande commercio internazionale, la quantità degli scambi risulta vistosamente decrescente. Il grande suo apogeo, la ragionedi Stato è chiamata a confrontarsi di continuo con un complesso di rationes dotate di altrettanta incisività ed ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] internazionale»: cioè la destabilizzazione delle istituzioni, o lo stato di intimidazione di quella preesistente, le modalità di procacciamento dei voti devono costituire oggetto del patto discambio perse per ragioni procedurali) su di un tema assai ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] norme abrogate (lett. r).
Le ragionidi una così ampia delega legislativa erano quale la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambiodi informazioni e documenti tra soggetti internazionali comporterebbe la necessità di accelerazioni ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] non è la pura e semplice giustizia materiale delle ragionidiscambio a rappresentare l’obiettivo della tutela apprestata dall’ordinamento , E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento internazionale, Milano, 2000, passim; Carpino, B., ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] snodata su tempi assai più lunghi attraverso e a ragionedi profondi mutamenti istituzionali ed economici) è dallo ius in tema di credito documentario, che regolano per larga parte l’esecuzione e il finanziamento degli scambiinternazionali. Ma ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] inizialmente ha definito i termini dello scambiodi risorse finanziarie.
A seconda delle forme canale di finanziamento dei flussi commerciali internazionali.
dei limiti alla loro crescita (in ragionedi una certa proporzione del capitale bancario) e ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] adozione in ambito europeo di sistemi discambiodi dati e informazioni consente di uniformare i provvedimenti di rifiuto di ingresso in tutti gli delle tutele in materia di protezione internazionale.
Ulteriori ragionidi perplessità si sono appuntate ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] rappresentano uno strumento unilaterale, spesso occulto, di ostacolo agli scambiinternazionali (Maresca, M., Le “tasse di effetto equivalente”, Padova, 1984).
Per tale ragione, le tasse di effetto equivalente sono state, da sempre, oggetto ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , le aree territoriali di libero scambio, o lo status di rappresentanti diplomatici o di organizzazioni internazionali.
La sostanziale assenza di limiti di diritto internazionale al potere degli Stati di delineare i presupposti di imposta, pur se ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...