Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di invocare la regolamentazione relativa al visto di controllo ex art. 18-ter ord. pen. in ragionedi ., spec. 21 ss. Nel panorama internazionale, Feresin, E., Italian court reduces di armi effettuato sulla base delle informazioni tratte dallo scambio ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] del tutto prive di una qualche forma di fondamento internazionale, quantomeno in termini diragionidi politica estera che autonomo dallo Stato, in grado di contrattare con esso «un costante scambio tra innalzamento delle compartecipazioni (o ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] scambiodi informazioni a carattere generale tra le autorità giudiziarie nazionali).
L’elenco degli ambiti di indicare esplicitamente le ragioni per cui essi in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionaledi minori, ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , una funzione pubblica in ragionedi specifiche utilità che gli apparati a favorire a livello europeo lo scambiodi certificati e altri documenti probatori registrazione internazionale dei marchi (WIPO/OMPI) e la classificazione internazionale ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] anche in ragione della contestuale discambio ma anche, in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione di impegni didi rapporti internazionali la fonte di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] internazionale; terrà conto dell’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York, di Tokyo o didi un modo nuovo di produzione e discambio da cui trae alimento, sicurezza, ragionedi vita. È un fatto, però, ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] ipotesi in cui il contratto di multiproprietà (o di rivendita o discambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un diritto reale, dal legge applicabile ai contratti di multiproprietà aventi carattere diinternazionalità, la maggiore novità ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] scambio si inceppa e non è in grado di generare i benefici attesi. Ciò può accaddere per una serie diragioni: cura di, Crisi economico finanziaria e intervento dello Stato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale sul punto ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] poteri in ragione della dimensione degli «il processo discambidi pareri e di risposte per internazionale, Milano 2000; Cannizzaro, E., Il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea: in margine ad uno scritto inedito di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dei rapporti discambio, a vantaggio di nozioni slegate – in ragione delle nuove esigenze mercantili – dal concetto di accordo, spazio giuridico mondiale (si vedano le decisioni della Corte internazionaledi giustizia (20.12.1974, in ICJ Reports, 1974 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...