Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] internazionale. Per una singolarissima fattispecie di maternità surrogata eterologa frutto però di un errore medico, uno scambiodi , IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 CEDU, in ragione dell’ allontanamento di un minore dalla coppia ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] agli scambiinternazionali e agli investimenti esteri diretti, nonché alla riduzione delle barriere doganali e di oggi vigenti.
È troppo presto per conoscere in dettaglio le ragioni giuridiche che i contendenti intendano fare valere e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] discambio del bene o del diritto stesso (Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16725).
Il diritto diinternazionali (Atto Senato della Repubblica, cit.), oltre che da commissioni di fissato un vincolo causalistico in ragione della specialità del settore sui ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] di arbitrato comunque assume rilievo propriamente internazionale in quanto si svolga sulla base di accordi fra Stati.
Non a caso, una delle ragioni il Segretario generale delle Nazioni Unite (v. lo scambiodi lettere fra Francia e Nuova Zelanda del 9. ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di senso.
Manca ancora una compiuta disciplina giuridica, nazionale o internazionaleScambi virtuali
Da un altro angolo di osservazione, il mondo virtuale esige di ripensare i concetti giuridici discambio e di qui portato a ragionare secondo schemi ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 1; 828, co. 1). Ragionando sulla diversificazione dei regimi giuridici la , cioè privo del valore discambio (Colombini, G., Demanio cura di, La nozione flessibile di proprietà pubblica. Spunti di riflessione di diritto interno ed internazionale, ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] riscontro diragioni ostative indicate nell’art. 207, par. 4, lett. a)-b), TFUE. In tutti gli altri casi, la mancanza di è avvertita in relazione all’adozione di misure tese a disciplinare gli scambiinternazionali per motivi non commerciali. È ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] causa discambio, tipica di ogni contratto di compravendita .
Il patto marciano non è estraneo a questa ragionedi nullità.
Esso non è la panacea del sistema divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] – al fine di contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo direttamente implicati» nonché in ragione della «questione generale riguardante discambiare informazioni con le diverse autorità nazionali, ed in particolare di ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] – quali, per esempio, il diritto internazionale dell’economia – dove l’accresciuta produzione normativa è stata accompagnata da un significativo incremento delle controversie.
La ragionedi quest’anomalia risiede principalmente nella natura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...