Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] in ambito europeo) per l’ovvia ragione che, con la crisi economica, vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più di indicatori e di statistiche, il follow-up periodico e la valutazione dei progressi fatti, nonché lo scambiodi ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nel diritto internazionale (es. la patente di guida in base all’art. 41 e all’allegato 7 della Convenzione di Vienna sulla Per tale ragione, l’autorità di destinazione non può contestare unilateralmente la validità o l’opportunità di un atto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionaledi ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli il normale andamento degli scambi.
In situazioni simili, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] rammentò con piacere le loro lunghe passeggiate), scambiò lettere nelle quali delineò una città ideale, di fare sfoggio di erudizione in una Dissertazione sopra il genio di Socrate (Firenze 1783) e di intervenire in un caso internazionaledi ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] biblica nello scambio epistolare tra Federico II e il comune di Bologna per la cattura di re Enzo, in I Quaderni del M.Ae.S., IV (2001), pp. 135-160; R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti del convegno internazionaledi studi storici ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] degli immobili situati all’estero per ragionidi coerenza e di uniformità di trattamento».
In effetti, salva l’evidente aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambiodi informazioni. In questo caso, l’imposta si applica ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] scambio delle informazioni in entrata (dall’estero verso l’Italia) condotto dai “punti di contatto” esteri, autorizzati, in forma automatizzata o attraverso canali codificati a livello internazionale il bilanciamento tra le ragionidi giustizia e la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...