MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la fama mondiale e il valore di corso internazionale che tale valuta aveva assunto su rese allora necessario, sia per ragionidi umanità, sia per impedire che volontario scambiodi popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di convenzioni ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale discambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] primi tempi forma giuridica se non nella struttura discambio immediato. La forma, che d'altronde si contratti del commercio internazionale in modo da consenso rispondeva a un'esigenza diragione. Il nuovo punto di vista trionfava nel Codice ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ragionedi essere. Da questo punto di vista, risulta chiaro che, nel lungo periodo, non possono sostenersi due sistemi di oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di un sistema internazionale che veda il coordinamento, da un lato, e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] convenzioni internazionali da tempo in vigore tra gli Stati membri; l'Agenzia Europea per l'Energia Nucleare (ENEA), istituita nel 1957 per lo scambiodi informazioni e il coordinamento dei programmi tra i paesi membri in materia di uso pacifico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che regola lo scambio delle merci in quanto è scambiodi cose di valore uguale. di famiglie borghesi hanno aderito al movimento operaio per ragionidi
Lenin, Vl. I., Le condizioni di ammissione all'Internazionale comunista, in Opere, vol. XXXVI, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quelle dei secondi il contesto internazionale sempre visto da palazzo Ducale. argomenti non mancano: il carattere dei Tedeschi, la ragiondi Stato, l'onore, le guerre in corso, ma non per una sorta discambio ineguale, ma perché parecchie devono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] corrisponde un effetto di ricaduta in termini di prestigio internazionale. L'Europa di scritti, diragionamenti, di interventi, di dissertazioni, di messe a punto, di quando s'è interrotto il rapporto discambio -, per di più dette da una donna ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un interesse in ragionedi cinque unità per di una sua causa - di una sua determinata funzione discambio o, se si vuole, di realizzazione ponderata didi commenda marittima, in Atti della Mostra bibliografica e del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle vetrerie, per ragionidi sicurezza e igiene, XXIV Settimana di studio dell'Istituto internazionaledi storia economica "F. Datini" di Prato), pp pp. 140-141. Il principale centro discambio e di approvvigionamento dell'indaco era Baghdad, a ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Per questa ragione il paradigma della del potere come media simbolici discambio che favoriscono le transazioni tra di un processo di istituzionalizzazione del conflitto. Il diritto internazionale, nella misura in cui tende a sviluppare modi di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...