BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] compito di trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambio alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita ad ogni altro si ha ragionedi attribuire la meravigliosa prosperità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] del ῾diritto internazionale᾿ come noi lo le rispettive ‘ragionidi Stato’, sembra scambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] "sospensione" dell'esercizio privato della ragione; e così l'obligatio sospende di questa opera emerga una linea precisa di politica del diritto quanto alla disciplina dei rapporti discambiointernazionale (Milano 1956) "e ad un volume di Lezioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] toscana, Atti del Convegno internazionaledi studi, Pescia 2000, a cura di F. Sofia, 2001, Se anche l’economia mostrasse, ragiona Rossi per assurdo, che la le circostanze. In questo quadro il valore discambio non è che una forma del valore d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] c. nella definizione generale del contratto di locazione delle opere, come contratto discambio (retribuzione-prestazione), nell’ambito dell categorie del diritto contrattuale individualistico. Le ragioni dell’autonomia individuale cedono il passo a ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quanto concerne l'ammortamento dei costi. La loro ragionediscambio è in generale regolata dal costo che bisognerebbe 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom internaz. di dir. priv. aeronautico, Roma 1933). Per ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] è affidata a un’organizzazione internazionaledi gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’ nel concetto di p. soltanto i beni che possono essere oggetto di proprietà e sono quindi suscettibili discambio e di valutazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 9,16% nelle importazioni. Quanto agli scambî commerciali con l'Italia, questa non è di 3 m., via maestra di traffico internazionale: per esso, collegato a tutta una rete di lo statolder non avevano più ragionedi esistere.
Dato il carattere impetuoso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e fra di bandiera dei traffici internazionali, non tanto per ragioni etiche quanto per ragionidi convenienza economica.
Discriminazioni si hanno nel traffico di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la fama mondiale e il valore di corso internazionale che tale valuta aveva assunto su rese allora necessario, sia per ragionidi umanità, sia per impedire che volontario scambiodi popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di convenzioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...