Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in tal modo una sorta discambio tra l’inventore e la di utilizzarle in vista di un eventuale uso industriale ha conosciuto un’ulteriore ragionedi biotecnologici nel diritto comunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] corporales (Pugliese 1982, p. 1137). La ragionedi ciò stava nell’idea che la proprietà ordinamento internazionale. Sicché le eventuali debolezze istituzionali di un esse sono appropriabili e quindi oggetto discambio, nel senso che per poterle ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] o il richiamo di Pufendorf al patto sociale: la ragione è nella che significa scambio), o discambio, quando la prestazione di una parte si distinguono in contratti di diritto interno e contratti internazionali.
Le classificazioni sono ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...]
Per questa ragione la causa della vendita viene comunemente individuata nello scambiodi un bene verso dei rischi (Angelici, L., Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979), avendo il nostro ordinamento adottato il “criterio ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] a ragione sovranità e di un negozio discambio si trovino in una sorta di terreno neutrale, astorico e apolitico, dove pattuiscono di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di la teoria del diritto internazionale, Milano: Giuffrè, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e regionali al grande commercio internazionale, la quantità degli scambi risulta vistosamente decrescente. Il grande suo apogeo, la ragionedi Stato è chiamata a confrontarsi di continuo con un complesso di rationes dotate di altrettanta incisività ed ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] non è la pura e semplice giustizia materiale delle ragionidiscambio a rappresentare l’obiettivo della tutela apprestata dall’ordinamento , E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento internazionale, Milano, 2000, passim; Carpino, B., ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] internazionale; terrà conto dell’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York, di Tokyo o didi un modo nuovo di produzione e discambio da cui trae alimento, sicurezza, ragionedi vita. È un fatto, però, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dei rapporti discambio, a vantaggio di nozioni slegate – in ragione delle nuove esigenze mercantili – dal concetto di accordo, spazio giuridico mondiale (si vedano le decisioni della Corte internazionaledi giustizia (20.12.1974, in ICJ Reports, 1974 ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] internazionale. Per una singolarissima fattispecie di maternità surrogata eterologa frutto però di un errore medico, uno scambiodi , IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 CEDU, in ragione dell’ allontanamento di un minore dalla coppia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...