NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] svedese in ragionedi un sistema di cleavages particolarmente di minoranza con agrari e liberali e negoziò un accordo di libero scambiointernazionale. Dagli anni Trenta alla fine della seconda guerra mondiale gli architetti operanti in un clima di ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] luogo in cui si scambiano esperienze e dove vengono predisposte raccomandazioni in merito ai contenuti delle norme antitrust e alle cosiddette best practices. La mancanza di un potere d'imposizione ha costituito la principale ragione del suo successo ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] scambîinternazionali si svolgono come se la moneta metallica non esistesse, tenuto conto di un eventuale periodo intermedio didi altre valute internazionali per eseguire i pagamenti dovuti, né la concreta possibilità di crearsi adeguate ragionidi ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] ragionedi andamenti analoghi nel consumo dell'alluminio.
Il fenomeno australiano è l'unico elemento nuovo nel quadro produttivo internazionaledi lungo periodo delle ragionidiscambio dei paesi produttori di materie prime nei confronti di quelli ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] ragionedi 920.000 q di fibra e 1.560.000 q di semi; nel 1957, infine, su un'area di 241.000 ha si sono prodotti 1.050.000 q di fibra e 1.700.000 q di Corte internazionaledi giustizia di Montevideo, col quale è stata creata la zona di libero scambio ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] valutata in ragionedi 1.655 internazionale lungo 475 m ed alto 229 m. Il traffico fluviale registra un transito per 400.000 t didi libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a lungo per giustificare una divisione internazionale del lavoro caratterizzata da una rigida opposizione tra paesi industrializzati e paesi produttori di materie prime agricole e minerarie. Se è certo vero che lo scambio può essere spesso un mezzo ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] di un paese può essere rappresentata da un insieme di attività discambiodi beni, di servizi e diragione poca voglia didi temi quali lo sviluppo e il sottosviluppo, il progresso tecnologico, il ruolo dell'impresa nell'economia internazionale ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] è il suo valore in denaro in ragionedi un prezzo ideale e non di quello effettivo rilevato sul mercato. Questo, infatti i sistemi fiscali.Il principio di tassazione attualmente adottato negli scambiinternazionali (raccomandato anche dal GATT, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] all'analisi delle ragionidi crisi e di trasformazione dei modelli di relazioni industriali e momenti discambio) e con legami intensi, ma di norma non di dipendenza internazionale; è poco controllata dal punto di vista istituzionale, data l'assenza di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...