Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , il benessere mondiale cresce necessariamente quando, in condizioni di concorrenza perfetta, tutti i paesi si aprono agli scambiinternazionali e si specializzano nelle produzioni in cui godono di un vantaggio comparato. Ma la realtà è ben diversa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] anni di guerra, nel 1783. La ragionedi fondo della discambi. In secondo luogo questo regime protezionistico fece lievitare i prezzi sia nella madrepatria sia nelle colonie, rendendo entrambe le economie meno competitive sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] personalità e che le relazioni discambio tra i due sono molteplici Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. Anthropologie non vi è ragionedi pensare che i consumatori di beni e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mauss lo scambiodi doni non è una questione di generosità ma una forma discambio. Il dono implica tutta una serie di obblighi: l'obbligo di dare, l'obbligo di ricevere e l'obbligo di ricambiare. Lo studio di Mauss è pieno di brillanti digressioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di specializzazione e discambi commerciali potrebbe far pensare a una forma primitiva diinternazionaledi vaste dimensioni, commerciava internazionalmente in quasi tutti i tipi di merce e gestiva una catena di botteghe e di alcuna ragionedi supporre ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] al primo amore, si dilettò di certe analogie formali tra il ragionamentodi Hegel e il suo, tenne marxisti, a partire dalla Seconda Internazionale fino a oggi. La legge le merci si scambiano tra loro, cioè il ‛valore discambio' propriamente detto, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] tassi di interesse. La riduzione della quantità di moneta in circolazione (che si scambia con la quantità di merci per ragioni soprattutto di politica internazionale. Lo Stato - per meglio conseguire gli obiettivi per i quali è richiedente di certi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 1986), senza rapporti discambiodi merci né di capitali con l' di equilibrio economico generale, già abbastanza diffusa nella letteratura internazionale, è stata applicata diragionedi preoccupazione è invece il persistere e il rapido incremento di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di notevole gravità, di vasta portata internazionale. Essa prese l'avvio in agosto dal tracollo della speculazione sui titoli ferroviari negli Stati Uniti; in poche settimane coinvolse le ditte inglesi più impegnate negli scambiragioni ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] scambio. Non deve sorprendere pertanto che le città si facessero carico del problema.
Dopo l'incendio di Londra, ad esempio, non solo si cercò di
Atti del primo congresso internazionaledi diritto delle assicurazioni, 2 ragionedi ciò, l'impresa di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...