BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] espansione. Caratteristica dell’ateneo era l’apertura internazionale: gli studenti erano incoraggiati a viaggiare causate da esigenze collettive, o da mutamenti delle ragionidiscambio riguardanti l’intero sistema economico nazionale, le conseguenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] , perché le loro condizioni di produzione concorrono alla determinazione del saggio di profitto e, per questa ragione, alla determinazione del valore discambio dei beni.
La teoria del valore discambiodi Loria non presenta contraddizioni interne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] toscana, Atti del Convegno internazionaledi studi, Pescia 2000, a cura di F. Sofia, 2001, Se anche l’economia mostrasse, ragiona Rossi per assurdo, che la le circostanze. In questo quadro il valore discambio non è che una forma del valore d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] d’indagine, richiedono di essere continuamente interrogati, ragionando per differenza e per internazionale; la moneta bassa per i minuti scambi interni; quella bancaria al servizio, in primo luogo, di una ristretta cerchia di operatori internazionali ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale è vantaggioso per due paesi quando esiste una differenza tra i loro costi comparati (➔ costo) e la ragionediscambio è compresa tra i due costi comparati. Ciascun paese si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico internazionale, il rapporto (detto anche ragionediscambio, ➔ ragione) tra i prezzi delle merci esportate e i prezzi delle merci importate: un aumento del rapporto dà al paese [...] più potere d’acquisto sui mercati internazionali, mentre una diminuzione impoverisce il paese. ...
Leggi Tutto
SCAMBÎINTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] variazioni notevoli nei prezzi dei beni importati ed esportati, e quindi non sempre produce variazioni nelle ragionidiscambiointernazionali. Le nuove concezioni keynesiane successivamente, specie dopo il 1939, hanno indotto a riprendere e ad ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] corso del quinquennio esso fu rielaborato in vista di maggiori incrementi, a causa della crescente tensione della situazione internazionale. Se pensiamo al pessimo andamento delle ragionidiscambio del commercio estero nel 1930, dovuto alla crisi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] gioca a sfavore delle derrate meridionali nella ragionediscambio con i manufatti settentrionali e distrugge il capitale organizzata, modernizzata e inserita nei circuiti internazionali, pur con i vecchi nomi di mafia, camorra e 'ndrangheta. Anch' ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dalla semplice impresa che svolge attività discambiointernazionale (esportatrice o importatrice) in quanto B rispetto ad A costituisce un'ulteriore ragione perché l'impresa di A delocalizzi almeno una parte di produzione in B, magari anche per ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...