I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] procedure insieme di diritto pubblico e di diritto internazionale che legittimano scambiodi omaggi e l’incontro delle deputazioni con il sovrano, che successivamente firma i decreti di Regno, sia alla luce diragioni pratiche legate al funzionamento e ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] apertura dei mercati a forme di confronto internazionale, che, per alcuni finanziari destinati ad essere scambiati sul mercato, bensì su Ragionidi spazio nuovamente impongono di rinunciare ad ogni pretesa di completezza e suggeriscono, viceversa, di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , le medesime ragioni ideali che hanno sotteso e sono state a loro volta suscitate dallo sviluppo delle attività di conservazione e di catalogazione, che hanno determinato le già ricordate Convenzioni e intese internazionali dell'UNESCO e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] discambio e i rapporti di convivenza. Volendo dare un nome alle due situazioni di giustizia si può parlare nel primo caso di giustizia retributiva, nel secondo didi proprietà; nella società leonina quello della forza (la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] tuttavia, prendere in considerazione un concetto discambio troppo ristretto, limitato, cioè, soltanto cioè, un adeguato sistema di diritto internazionale e i poteri pubblici devono mondiale omogeneo militano anche altre ragioni, come la sua lontananza ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di relazioni discambio - dove di nuovo il riconoscimento rafforza e stabilizza quello che originariamente si è formato in forza di una convergenza di interessi materiali. In virtù di improponibile un ordine internazionale fondato sulla legittimità ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , principio di autorità ed appello a un nuovo diritto fondato nel popolo attraverso i plebisciti» (Romeo 1963, p. 151).
Gli obiettivi e gli strumenti della modernizzazione cavouriana erano semplici: libertà degli scambi nelle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dei beni discambio o di quelli che ne costituiscono il reimpiego, per il caso in cui, per qualsiasi ragione, i patrimoniali, sequestro e confisca nel sistema della cooperazione giudiziaria internazionale, in Doc. giustizia, 2000, 1188.
4 Il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] coloro che abbiano acquistato ragionidi credito nei loro - che non svolge alcuna attività di produzione o discambio e si limita ad amministrare le proprie di certo un valido strumento di riavvicinamento normativo e di cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di un diritto reale (proprietà, usufrutto) e dal godimento di esso da parte dei suoi membri. Nel processo di produzione e/o discambiodi beni o didi capitali dalle scomode alee della responsabilità personale non può essere ragionedi particolare ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...