Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] straordinaria facilità negli scambi, annullando di fatto i limiti internazionale, la Banca dei regolamenti internazionali, la Banca mondiale, l’Interpol.
La ragione del rilievo dell’azione del GAFI deriva, oltre che dalla validità delle metodologie di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di bene pubblico (rispetto alla reciprocità dello scambio 'privato') che ci si aspetta risultare dal 'comando-obbedienza' è una ragione insufficiente per l'esistenza di dottrina dello Stato, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1967, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] risanamento dell’esistente, ma in ragione della espansione della trasformabilità delle aree di prescrizioni conformative della proprietà, (sull’equilibrio del rapporto discambio provinciale (Atti del convegno internazionale, passo della Mendola, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] il difficile contemperamento fra valori discambio e valori d’uso. esemplari, delle Carte internazionali, delle tendenze che possono forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragionedi pretesa ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in tal modo una sorta discambio tra l’inventore e la di utilizzarle in vista di un eventuale uso industriale ha conosciuto un’ulteriore ragionedi biotecnologici nel diritto comunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] corporales (Pugliese 1982, p. 1137). La ragionedi ciò stava nell’idea che la proprietà ordinamento internazionale. Sicché le eventuali debolezze istituzionali di un esse sono appropriabili e quindi oggetto discambio, nel senso che per poterle ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] al Convegno di studi “Le ragioni del diritto quelli derivanti dagli obblighi internazionali sono stati ora di accertamento e riscossione fuori dal territorio. In verità i numerosi accordi di collaborazione e discambiodi informazioni in tema di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] e politiche del lavoro e rese omogenee le condizioni discambio della forza-lavoro, con le relative rivendicazioni (Rusciano, , per le norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ragione verso il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police costituiva una novità importata di recente e diinternazionale. Molti studi, didi elaborazione dati per lo scambio immediato di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] o il richiamo di Pufendorf al patto sociale: la ragione è nella che significa scambio), o discambio, quando la prestazione di una parte si distinguono in contratti di diritto interno e contratti internazionali.
Le classificazioni sono ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...