MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] ragionedi tre denari per lira milanese di estimo, sia i beni immobili, per i quali si chiedeva la corresponsione di tre quarteroni di cereali per ogni lira di Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del Convegno internazionale, Pavia 13-15 ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] modificato l’ambito di applicazione della normativa nazionale in materia discambiodi quote di emissione di gas a P., La compravendita di quote di emissione di gas a effetto serra nel trasporto aereo internazionale: il Protocollo di Kyoto e l’ICAO ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionalidi libero scambio (TTIP [...] una novità rispetto ad altre esperienze di partenariato internazionale in ragione del fatto che esso «non regola diritti umani. Le clausole sociali dei trattati commerciali e negli scambiinternazionali fra imprese, in Stato merc., 2017, 750.
18 V ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] discambiarli. I prodotti, eccezion fatta per quelli minerarî e per qualche altro, di rado passavano il mare e giungevano sul continente. Il loro scambio poco dopo, sembra dar loro ragione; la statua viene fatta . Internazionaledi Agricoltura di Roma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] raggiunto nel 1928 il valore di 928 milioni e si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via di Gibuti, del 15,3% per essa è capace, come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] anzi ben al di là della data di riferimento in quanto, allo scopo di favorire i confronti sul piano internazionale, tende sempre dei c. e i fautori di una loro sostituzione con indagini parziali, in ragione del progresso della metodologia statistica ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] elettorale e lo scambiodi voti fossero onesto, obbediente alle leggi e zelante della ragiondi stato aristocratica".
39. Luigi Moretti, XVIII. Atti della "Dodicesima Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionaledi storia economica "F. Datini", ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ammirazione per il suo dinamismo. Ma la moneta dei suoi scambi interni ed esterni era molto spesso una valuta extraeuropea, anni settanta a causa di molteplici ragioni: l'affacciarsi di una congiuntura internazionale che si aggravò ulteriormente con ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , per le ragioni cui si è già avuto modo di accennare, possono Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionaledi scienze sociali", 1985, n. 3-4, scambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] della per se rule. In parte ciò pare dovuto a ragioni strettamente economiche, legate alla perdita di competitività delle grandi imprese statunitensi sui mercati internazionali, ma un impatto decisivo sul mutato orientamento dei giudici della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...