Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] generale dell’attività sociale» sia nell’effettuazione di atti ispettivi e di verifica. L’art. 150, co. 5, t.u.f. estende, poi, al comitato il potere-dovere discambiare tempestivamente con la società di revisione i dati e le informazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello didi un ragionamento estremamente sottile e sofisticato, ma che comunque ebbe il merito di privata, la permutatio rerum (scambiodi beni), il giusto salario, il ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Repubblica e, proprio per questa ragione, si ritiene in questa sede di accogliere l’opzione semantica espansiva del codice civle in materia di concorrenza sleale; a livello internazionale, senza pretesa di esaustività, oltre alla Convenzione WIPO ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di prestazioni. Essi si identificano piuttosto con lo scambiodi una pluralità di debba essere temporaneamente sospeso per ragionidi forza maggiore: in tal caso circostanze del caso specifico (propensione internazionale del contraente, tipologia del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] relative al bene scambiato disponibili sul mercato: condizioni, queste, che evidentemente non sempre sono effettivamente riscontrabili nei mercati (Caratozzolo, M., Principi contabili internazionali, cit., 925). Là dove, in assenza di un mercato ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] in luogo della disciplina generale dettata dall'art. 72 l.fall., in ragione della natura di contratto a termine del riporto (e, in particolare, del secondo scambio) senza riguardo per la finalità, speculativa o creditizia, eventualmente ricercata ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] risulta sufficiente a tal fine un scambiodi informazioni col paese di origine delle merci (sent. 21.6 ragione del principio di precauzione soprattutto quando riscontra incertezze nei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica internazionale ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che internazionali (l’Italia, attraverso il centro di Pisa, nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a di numerosi rilievi, l’ente ha avviato uno scambiodi vedute con le autorità europee di protezione dai dati, al fine di ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] nei confronti di uno o degli altri in ragione delle specifiche discipline di settore fermo restando l’applicazione anche all’organizzatore (e al venditore) delle limitazioni del debito stabilite dalle convenzioni internazionali (e quindi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] in Italia, le ragioni dell’introduzione di una misura del genere di Bonn che poggia su questo valore (art. 1) e su quello internazionaledi coordinamento aperto e cioè atti di indirizzo, raccomandazioni, scambiodi informazioni e promozione di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...