Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] discambio del bene o del diritto stesso (Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16725).
Il diritto diinternazionali (Atto Senato della Repubblica, cit.), oltre che da commissioni di fissato un vincolo causalistico in ragione della specialità del settore sui ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di senso.
Manca ancora una compiuta disciplina giuridica, nazionale o internazionaleScambi virtuali
Da un altro angolo di osservazione, il mondo virtuale esige di ripensare i concetti giuridici discambio e di qui portato a ragionare secondo schemi ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] causa discambio, tipica di ogni contratto di compravendita .
Il patto marciano non è estraneo a questa ragionedi nullità.
Esso non è la panacea del sistema divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] ragionedi tre denari per lira milanese di estimo, sia i beni immobili, per i quali si chiedeva la corresponsione di tre quarteroni di cereali per ogni lira di Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del Convegno internazionale, Pavia 13-15 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] discambiarli. I prodotti, eccezion fatta per quelli minerarî e per qualche altro, di rado passavano il mare e giungevano sul continente. Il loro scambio poco dopo, sembra dar loro ragione; la statua viene fatta . Internazionaledi Agricoltura di Roma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] raggiunto nel 1928 il valore di 928 milioni e si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via di Gibuti, del 15,3% per essa è capace, come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di una paternità di Jacques de Révigny (plausibile a causa del possibile scambio delle sigle), sostenne anch'essa in seguito l'idea di La "Glossa" accursiana,in Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani,a cura di G. Rossi, Milano 1968, 11, ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] delle idee in rapporto con la cultura internazionale, ma anche l'attività di collaboratori più giovani e la loro concreta altri suoi saggi (Ragionamento filosofico sulle forze e gli effetti delle gran ricchezze e Ragionamento sulla fede pubblica) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] modo di costruire il ragionamento giuridico, e di occuparsi di questioni generali, che di solito 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro il prezzo, ovvero K. Pennington, Baldus de Ubaldis, «Rivista internazionaledi diritto comune», 1997, 8, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] abusi; i problemi internazionali, in primo luogo l'offensiva turca e la politica aggressiva di Luigi XIV. Il secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. Boccara, Viterbo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...