Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] analisi economica per almeno due motivi. Il primo è che l'andamento delle ragionidiscambio tra materie prime e manufatti nel lungo periodo è un terreno di verifica dei vantaggi di partecipazione al commercio internazionale da parte dei paesi in via ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] almeno nei paesi occidentali, è molto diversa. Le ragionidi questo cambiamento sono, da una parte, l'intensificazione in esame le dinamiche dello scambiodi interessi nel campo etico. L'elemento decisivo per l'emergere di limitazioni morali non è la ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] pressi del Tevere per sfruttare la possibilità discambio merci con la navigazione. Nel 1863 di industria e di transazioni commerciali. Però la costruzione d’una estesa rete di strade, non potendo essere che opera assai lenta, deve con maggior ragione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] convenzionale sarebbe impossibile per molte ragioni, tra cui le principali sono le seguenti: l) gli elaboratori convenzionali non hanno istruzioni in linguaggio macchina per lo scambio casuale di dati, e non fanno errori di calcolo; 2) il tentativo ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] influiscono sui costi di transazione facilitando o ostacolando i rapporti discambio. Le differenze di reddito pro capite pari al 60% di quello dell'altra tende verso un livello pro capite che è il 68% di quello dell'altra. È per questa ragione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] discambio reciproco. La piena integrazione implicherebbe la piena parità nelle opportunità di successo scolastico o universitario, di lavoro e carriera o di movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storia delle migrazioni ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] simbolico" precostituito, ma costituisce piuttosto un rapporto discambio e comunicazione fondato sulla reciprocità. Questa idea è infanzia. Insomma cambia tutto o quasi.
Ragionidi spazio non ci consentono di compiere un giro completo d'orizzonte: è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] all'esplorazione di quella parte dei cieli nella quale c'è una sia pur minima ragionedi sospettare l'esistenza di un pianeta concluse che una era troppo poco luminosa per essere scambiata per il pianeta e un'altra era troppo lontana dalla ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] (autosfruttamento e bassi livelli dei salari), del mercato fondiario, del mercato del credito; con la manipolazione delle ragionidiscambio tra prezzi ricevuti e prezzi pagati dagli agricoltori, nonché dei rapporti tra prezzi dei beni alimentari e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la sottomissione all'autorità deve in ogni caso avvenire "con ragione e misura", e non essere l'obbedienza a un "capriccio che si istituisce all'interno di un sistema discambio simbolico e di interazione è la tesi di François Bourricaud (v., 1961, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...