Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] mostrano come distinguere i concetti di mobilità strutturale e di mobilità discambio sia di cruciale importanza. In particolare, popolazione attualmente vivente al XIX secolo. Per questa ragione si fa spesso ricorso a misure della condizione socio ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] comportamento sessuale sono molto difficili, per ragioni sia pratiche sia politiche; tuttavia, discambiodi siringhe usate con siringhe nuove). Inoltre, i due principali gruppi ad alto rischio si distinguono, dal punto di vista delle strategie di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di subordinazione personale si trasforma in un rapporto discambiodi mercato dove l’oggetto dello scambio è una data qualità/quantità di reciproche e ognuno è in grado di tutelare e far valere le proprie ragioni. Da qualche tempo le imprese hanno ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] Insolera, G., Il concorso esterno in delitti associativi: la ragionedi stato e gli inganni della dogmatica, in Foro it., I, 2012, 251; Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto discambio politico-mafioso al vaglio delle Sezioni Unite, in Foro it., 2006, ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] richieda risposte verbali, rischia di misurare male l'intelligenza del soggetto per ragioni linguistiche e culturali. Questo di una interiorizzazione di capacità sociali. Il bambino prima sviluppa capacità di interazione, di decentramento, discambio ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Exultet derivasse dalla loro funzione, rintracciandone la ragione profonda nell'idea che la scelta del rotolo (Corriere dei Piccoli, 25, nr. 42, 15 ottobre 1933), lo scambiodi battute viene reso con questa filastrocca: "È con voce vacillante / che ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] le correnti non sembravano ormai motivate da ragioni politiche, ma divise da ragioni «di ben altra origine» (Milano, Archivio discambio e chi rilanciava il modello del partito aperto, «strutturato a rete, ricco di nuclei aziendali, di club, di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] vivono, sono adibiti ad affrontare il problema dello scambiodi materiale con l'ambiente, tenendo conto che l' eccesso. Negli Uccelli è sviluppata l'ansa di Henle, ma non è nota la ragionedi questa economia idrica soprattutto nelle specie che hanno ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] soluzione in contatto con l'elettrodo.
Questo processo discambio, che avviene sulla superficie esterna del vetro, dà aderente, la corrosione può fermarsi rapidamente. Questa è la ragione della stabilità dell'alluminio e del magnesio in molti ambienti ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] -molecola, in quanto determinati da reazioni discambio tra HD (che nelle nubi molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H3+. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo D al posto di un H, e ciò diventa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...