Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] binomio utilità-scarsità la 'causa' del valore discambio dei beni (dove il valore discambiodi un bene rispetto a un altro è dato (ma buona) ragione che i rapporti fra le utilità marginali dei beni, che si hanno nella posizione di EEG, sono ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] Ad Aristotele "non pareva giustificabile che la moneta, mezzo discambio, si accrescesse semplicemente con lo spostarsi da una mano interesse. Divenne così pratica comune ragionare dell'esistenza di una funzione di produzione sociale, senza averne ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] presumere che quanto più grande è l'unione tanto più alta sarà la tentazione dei suoi membri di migliorare le ragionidiscambio collettive a spese dei terzi. In tale prospettiva sono da collocare molte delle attrattive esercitate dai cosiddetti ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] maggiore: una delle ragionidi questo fenomeno è la spinta alla differenziazione dei modi di vita dei diversi gruppi soprattutto una forma discambio simbolico, nella moda in generale non abbiamo più un sistema discambio simbolico cui partecipano ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] sopra tutte le altre, importanti sono quelle che il C. scambiò con Dante Alighieri.
L’amicizia fra Dante e Guido sorse quando dopo la composizione della Vita Nuova da parte di Dante (1293-94), ebbe ragionedi lamentarsi di lui col sonetto “I’ vegno ’l ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] fascino esiste anche una ragionedi carattere strumentale: gli scioperi sono gli unici fenomeni sociali di questo tipo, le né meccanismi discambio politico sono in grado di tenerla sotto controllo. La trasformazione del rapporto di lavoro, con ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] Le superfici di energia potenziale avranno una dimensionalità pari a tre coordinate per ogni nucleo ed elettrone, e per tale ragione possono elettroni (effetto di ‛scambiodi carica').
Frequente è anche il caso che la dinamica di un evento reattivo ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] i démoni e gli angeli di Keplero e di Cartesio, che pure alla scienza e al trionfo della ragione matematica qualche contributo hanno tratta di un complesso imponente di opere - diffuse in tutto il mondo attraverso rapporti discambio con più di 1200 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] e siano in gioco le rispettive ‘ragionidi Stato’, sembra determinare, con le scambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] 1690 a Londra un volume dal titolo significativo, L'arte diragionare a mezzo delle cifre sulle cose relative al governo. I collocata sul mercato. Una parte, pur essendo suscettibile discambio, trova reimpiego nel l'ambito delle imprese che l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...