CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] ragione le reazioni turche. Finalmente nel 1633 il console veneziano al Cairo, Donato Zuane, gli impose di lasciare l'Egitto e di andarsene in Palestina. Il C. finse di l'arabo, che era la lingua discambio. Malgrado questi difetti resta un'opera ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] papa fissati in ragionedi 7.000 ducati l'anno dal lodo di Carlo V del 1530.
L'ambigua politica di neutralità di Ercole II, succeduto un'estrazione di salnitro dal Regno di Napoli a favore di Ercole II, poi per seguire le trattative dello scambio fra ...
Leggi Tutto
RAO, Giovanni Francesco
Francesco Di Chiara
RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] Regia Gran Corte in sede criminale. Proprio in ragionedi quest’ultimo ufficio, divenne uno dei più stretti potere, quello di Rao, che, originando dalle alte cariche magistratuali ricoperte, attraverso scambi illeciti di favori, frutto di un uso ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] un dovere d'ufficio, se non proprio una merce discambio, per il cortigiano Caraccio.
Già nel 1650 (ma poesia, Roma 1714, pp. 198, 257, 391; F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragionedi ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 335 s.; IV, ibid. 1744, p. 690. ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] libro delle opere toscane di Laura Battiferri (Firenze, Giunti, 1560) si leggono tre sonetti discambio tra il G. e , Venezia 1730, pp. 48 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, Milano 1741, II, pt. I, p. 239; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] rimico. Il ripristino della autentica fisionomia del sonetto documenta uno scambio tra il M. e il «più fecondo degli antichi d’Arezzo, se, come sembra e come non c’è ragionedi dubitare, è lui il Pucciandone al quale Guittone rivolse il sonetto ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] della poesia tassiana e marinistica e dove scambiò versi di scuola con i maggiori rimatori cittadini del tempo ... dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, passim; F. S. Quadrio, Della storia e ragionedi ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] di Pasci appare lo scambiodi sonetti, intessuto di dantismi, fino all’inserimento di Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, II, Milano 1741, p. 59; L. Biadi, Storia della città di Colle in Val d’Elsa, Firenze 1859, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] con un'altra lettera in bel latino in cui si offriva di adoperarsi per un riconoscimento al Petrarca nella sua città. In ragionedi questo scambio epistolare, che doveva essere conosciuto nell'ambiente letterario fiorentino, al G. scrisse da Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] " sotto la ragionedi negozio di Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi, prese il nome di "Eredi di Giovanni Bernardini e che gli sembrava naturale questo scambio d'informazioni "essendosi dilettato di lettere et di varie scienze convenienti a gentil ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...