BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] tale occasione sostenuti dagli operai italiani lì residenti per ragionidi lavoro, che sfidavano così il licenziamento, il carcere un continuo rapporto discambio tra la città e gl'istituti scientifici.
I fatti di Innsbruck ebbero probabilmente sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] pp. 364-89.
M. Grifo, Adolfo Omodeo, Aldo Garosci, Leo Valiani: uno scambio epistolare (1945-1946), «L’Acropoli», 2012, 3, pp. 276-87.
Su Alessandro liberalismo di Omodeo, per il quale la democrazia e i moderni partiti furono ragionedi inquieta ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] infatti le variazioni del potere d’acquisto della lira erano causate da esigenze collettive, o da mutamenti delle ragionidiscambio riguardanti l’intero sistema economico nazionale, le conseguenze avrebbero dovuto ricadere su tutti i redditi, salari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] , cit., p. 318). La ragione ultima di questa connessione è da individuare nella dinamica storico-analitica che caratterizza le strutture dello scambio a partire dalla disuguaglianza nella distribuzione di risorse fra soggetti:
questa disuguaglianza ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] raggiungeva il culmine, iniziò uno scambio epistolare con Voltaire che nel 1776 sul Giornale letterario di Siena le dedicava alcuni versi in al re un sussidio mensile che le venne concesso in ragionedi 12 ducati.
La F. si gettò, allora, negli ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la madre indipendentemente dal soddisfacimento della fame. La ragionedi ciò è che la vicinanza spaziale della madre e caso che la sessualità o la tenerezza promuovano uno scambio sempre maggiore di esperienze corporee e affettive tra i partner. Ora, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] terzo arbitro non è che "sospensione" dell'esercizio privato della ragione; e così l'obligatio sospende la vindicatio della persona. Il di questa opera emerga una linea precisa di politica del diritto quanto alla disciplina dei rapporti discambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] , perché le loro condizioni di produzione concorrono alla determinazione del saggio di profitto e, per questa ragione, alla determinazione del valore discambio dei beni.
La teoria del valore discambiodi Loria non presenta contraddizioni interne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] benessere politico e morale. Se anche l’economia mostrasse, ragiona Rossi per assurdo, che la ricchezza cresce facendo lavorare diversi e variano con le circostanze. In questo quadro il valore discambio non è che una forma del valore d’uso, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] cioè a studiare l’ordine di fatto, tralasciando l’ordine diragione dell’origine e dell’andamento delle ricchezze.
Ne critica, poi, le semplicistiche definizioni discambio come compravendita e di commercio come trasporto delle merci mentre ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...