Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] della relazione sociale generalizzata, in condizione di spiegare anche la relazione discambio.
L'interesse per il v. in cui le Fondazioni bancarie sono obbligate e che per ragionidi svariato genere non è riuscito a funzionare totalmente, nonché ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] lo scambio delle informazioni; il coordinamento dell'attività in situazioni sia di crisi attesa sia di emergenza acclarata ragione della tipologia di rischio, ma nel tempo e nell'area di intervento. In quest'ottica si possono assumere due ambiti di ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] di terzi (p. 255).
Storia. - I contratti a favore di terzi sono da principio, nel diritto romano, nulli: alteri stipulari nemo potest. La ragione a crearsi. È realizzata la celerità dello scambio perché il contratto tipo, predisposto in tali ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ), scopre la nuova struttura del mercato, la nuova economia discambio basata sulla moneta. Dato che la terra è limitata e Geschichte, München-Berlin 1924 (tr. it.: L'idea della ragiondi Stato nella storia moderna, Firenze 1970).
Moore, B., Social ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] altro più del proprio. Tuttavia in un atto isolato di baratto i termini discambio, o prezzi relativi tra i due beni, non problema più serio è posto dalla difficoltà di trovare una convincente spiegazione alla ragione per cui in un modello chiuso - ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ufficiali della Zecca acquistassero il metallo a un prezzo che permettesse discambiare il ducato per 18 grossi d'argento e poi, alcuni " si intendeva sia una flotta che navigava di conserva per ragionidi mutua protezione, sia il periodo legale in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] nei confronti dell'altra finiscono, entro un certo lasso di tempo, col risultare eguali (v. pianificazione).
Per questa ragione gli scambi tra le economie centralizzate si svolgono in genere nel quadro di accordi da governo a governo (v. Kaser, 1967 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ragioni insicuri, di rinunciare ai propri diritti potenzialmente immensi ma fattualmente inesigibili per dar vita a un potere comune che sia in grado di proteggere coloro che gli si sono affidati: l'essenza del contratto politico sta nello scambio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fu quindi una delle ragioni per cui nel mondo coloniale prima degli anni cinquanta vi fu una produzione manifatturiera assai scarsa. Dall'altro lato, però, il libero scambio assicurò alle colonie la possibilità di acquistare prodotti d'importazione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Stati socialisti sorti dopo la seconda guerra mondiale.
Lo scambio, che diventa contrapposizione, anche se non sempre consapevole, 1974 punte drammatiche.
5. Un bilancio
a) Le ragionidi talune distorsioni del sistema
A partire dalla sua entrata in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...