Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di 928 milioni e si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via didi dare attuazione al progetto di trattato che il padre Leone des Avanchers, savoiardo, aveva formulato col capo del Tigrè, più tardi nel 1872 Vittorio Emanuele II scambiò ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dichiarazione, che una parte faccia, dell'insussistenza della ragione da lei fatta valere (impropriamente chiamata rinunzia all' naturale e tradizionale dell'attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] della Comunità Economica Europea si avviò lo scambiodi lavoratori qualificati all'interno dei sei paesi comunitari di vita e di comunicazione dei paesi di accoglienza, una tendenza che si ricollega all'epoca coloniale. Tale, infatti, è la ragione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] l'organizzazione di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambiodi beni o c. e i fautori di una loro sostituzione con indagini parziali, in ragione del progresso della metodologia statistica ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella regola m. e politica, con l'ascesa di mafiosi al potere locale e lo scambio tra voti e favori col deputato governativo. ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] ipotesi il d. non può essere pronunciato, venendo meno la ragione che lo giustifica, se i coniugi abbiano concorso nella commissione dei giurisdizione matrimoniale ecclesiastica. Era seguito uno scambiodi note diplomatiche nelle quali il governo e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ma solo per il 9,16% nelle importazioni. Quanto agli scambî commerciali con l'Italia, questa non è tra i principali paesi generale dell'Unione quanto lo statolder non avevano più ragionedi esistere.
Dato il carattere impetuoso del principe, un ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del 1902. Si rese allora necessario, sia per ragionidi umanità, sia per impedire che nella Balcania scoppiasse una delle nazioni, sia col volontario scambiodi popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di convenzioni concluse fra la Serbia ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale discambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] non ebbe nei primi tempi forma giuridica se non nella struttura discambio immediato. La forma, che d'altronde si applicava solo il semplice consenso rispondeva a un'esigenza diragione. Il nuovo punto di vista trionfava nel Codice Napoleone (art. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che assume. Quest'ultima è la ragione delle prescrizioni di forma relative non solo al testamento, ma pure a un altro atto che a sua volta interessa i discorsi della bioetica, cioè la donazione: poiché è lo scambio, e non la gratuità, che domina ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...