EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la libertà contrattuale e discambio, o la libertà di ricorrere a istituti di istruzione privati. Tale argomento limiti giuridici alla libertà siano giustificati in base a ragionidi ordine religioso o morale.
L'eguaglianza politica
Eguaglianza ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] generale, i valori-lavoro delle merci non sono proporzionali ai valori discambio. Ad esempio, se un libro e un cuscinetto a sfera il salario. Un semplice esempio è sufficiente a spiegare la ragionedi ciò. Partiamo da un dato livello del salario e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 'ampiezza del mercato. Se avesse ragionato in termini di quantità invece che di qualità, di valori discambio invece che di valori d'uso, Senofonte sarebbe stato in grado di cogliere l'intera catena di causazione circolare cumulativa che sostiene la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] loro prodotti: quei paesi del Sudamerica che, resi praticamente insolvibili dal crollo delle loro ragionidiscambio, furono costretti ad adottare dure politiche di freno alle importazioni. In Italia, poi, le difficoltà della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , riti, dispositivi mediante i quali si realizza lo scambiodi informazioni indispensabili per la conservazione e la crescita dei e ciò nonostante vi siano tra di esse notevoli differenze negli standard di vita.
La ragionedi questo fatto è che l' ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] spontaneamente gli obiettivi desiderati la politica di piano non avrebbe allora più ragionedi essere adottata. In secondo luogo rapporti discambio. Ma prevedere quelle condizioni è un compito improbo, perché esse dipendono da una serie di fattori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] comune e giustizia sulla base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, il diritto naturale di Kant colloca i diritti e i rapporti economici solo se assumono un valore discambio attraverso la monetizzazione. Allo stesso modo nell'ambito ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] biopsichica come il bisogno di riproduzione socioculturale, è necessario di volta in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo discambio utilizzabile per tramutare rapidamente ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] mondo del lavoro industriale; anche i processi discambio e di distribuzione, nonché l'amministrazione burocratica, possono essere poco marxista sia la Dialettica dell'illuminismo. Una ragione storica di ciò può essere individuata nel fatto che gli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] spese pubbliche e private (nozze, ricevimento di ospiti, scambiodi doni, arredamento della casa), quello volgare ragionedi questo fallimento. La proibizione finisce con l'aumentare il pregio degli oggetti vietati, facendo aumentare la voglia di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...