Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in essere, sicché coloro che abbiano acquistato ragionidi credito nei loro confronti non hanno titolo come holding 'pura' - che non svolge alcuna attività di produzione o discambio e si limita ad amministrare le proprie partecipazioni azionarie, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di un diritto reale (proprietà, usufrutto) e dal godimento di esso da parte dei suoi membri. Nel processo di produzione e/o discambiodi beni o didi capitali dalle scomode alee della responsabilità personale non può essere ragionedi particolare ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] reciprocità: ma, d'altra parte, il surplus di bene pubblico (rispetto alla reciprocità dello scambio 'privato') che ci si aspetta risultare dal 'comando-obbedienza' è una ragione insufficiente per l'esistenza di una tale relazione (v. De Jasay, 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] scambi avvengano entro un contesto di reti di solidarietà, all’interno cioè di una comunità, a rendere legittima l’attività di mercato. Possiamo scambiare, con mutuo vantaggio, perché prima di e di diversa natura le ragionidi tale arresto. Di due ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] per il funzionamento della struttura; i benefici sono originati dal miglioramento delle ragionidiscambio tra gli operatori o i settori.
Dal punto di vista della teoria economica neoclassica risulta difficile spiegare la funzione degli intermediari ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ragione nel caso degli IDE di apprendimento tecnologico, mirati alla conquista di nuovi vantaggi proprietari.
b) Scambi commerciali con l'estero
Un'ampia messe di lavori econometrici condotti su dati di paese, di settore e su dati di campioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] legata alla relazione discambio tra imposte e servizi pubblici generali. Ma il consumo individuale di questi servizi è ), nel suo sforzo di difendere l’esenzione del risparmio dall’imposizione, ricorre anche a ragionidi efficienza produttiva. Egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] tuttavia, in alcune circostanze, di operare legittimamente relazioni discambio fra beni delle chiese e beni dei laici, inducevano i giuristi, i teologi, ma anche gli amministratori e finanche la Santa Sede a ragionare e legiferare riguardo ai ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] un sistema di dazi alle esportazioni di materie prime e alle importazioni di manufatti.
Nel sostenere le ragioni dell'agricoltura sistema economico, mostrando le relazioni (cioè la serie discambidi merci contro denaro) che devono intercorrere tra i ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , si conosce - attraverso la ragionedi scommessa vigente - una specie di 'opinione media' del pubblico ( inesistente" per cui non si può che far riferimento al valore discambio - secondo l'adagio classico res tantum valet quantum vendi potest - ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...