Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di competitività, anche a causa dell’elevata propensione del paese a ricorrere alle importazioni, in ragione . Costante l’intreccio tra le tendenze nazionali e i rapporti discambio con architetti internazionali (M. Fuksas, vincitore del concorso per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di libero scambio – e solo dopo vengono Cina e Giappone, e poi Germania e Gran Bretagna.
La Dichiarazione di l’epoca della ragione; infine il graduale trapasso al periodo romantico, dominato dal pensiero trascendentalista, di origine idealista, che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] funzioni di presidio territoriale, e fu perciò punto di tappa, discambi, di culto, alla convergenza di numerose direttrici di età signorile Bramante e Leonardo avevano ragionato su un «piano» che, al di là degli abbellimenti e degli interventi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si riacutizzò nel 1987 e la produzione diminuì; il peggioramento delle ragionidiscambio causò un aumento del disavanzo corrente (4,3 miliardi di dollari) e l'istituzione di un doppio mercato dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un nuovo programma ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] ; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragionedi 1.655.000 ab.
Condizioni economiche. - Alla della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di punta del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tutte le proteste di amicizia, a ogni buona occasione erano preparate e pronte all'assalto. Per una previdente ragionedi difesa, per ebbe maggior valore come territorio discambio, sia per il rifornimento di prodotti naturali, sia per assorbimento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] stesso periodo la capacità utilizzata è stata elevata. Sull'andamento favorevole del tasso d'inflazione hanno influito i guadagni nelle ragionidiscambio, che, per il solo 1986 (in cui i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,5%), sono ammontati a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] contributo netto del settore estero sullo sviluppo del reddito è risultato invece negativo.
Il forte miglioramento delle ragionidiscambio derivante dalla caduta del prezzo del petrolio verificatasi alla fine del 1985 ha contribuito a sostenere la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] individuati nel peggioramento delle ragionidiscambio e nell'espansione monetaria dovuta principalmente al continuo rîpetersi di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di un acceleramento del processo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] ", più articolato del prototipo svedese in ragionedi un sistema di cleavages particolarmente complesso, ma più ancora Korvald costituì un gabinetto tripartito di minoranza con agrari e liberali e negoziò un accordo di libero scambio con la CEE (14 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...