GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] a Milano tra il 1557 e il 1559, intrattenne uno scambio epistolare, di cui ci sono giunte le sole risposte del corrispondente, costretto di una villa fuori città, sulle rive del fiume Bisagno, divenuta famosa con il nome di Fortezza, forse in ragione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] , soprattutto Germania e Stati Uniti; e che il sistema aureo, che garantiva il libero scambio, fu contestato dai nuovi concorrenti, in nome di un protezionismo sempre più aggressivo.
All’inizio del nuovo secolo, questa concorrenza si inasprì in ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] e rari incontri nella casa di una coppia di servitori compiacenti e lo scambiodi lettere ingenue e appassionate.
una taglia di 500 scudi, insieme con pochi bravi aveva trovato rifugio in Val di Magra, e sembrava avere perso la ragione. Così almeno ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] di Giuseppe Lamberti, responsabile organizzativo della Giovine Italia, motivato da ragionidi sicurezza e di natura the Italian Risorgimento, a cura di N. Carter, Basingstoke 2015, pp. 80-103. Lo scambio epistolare intercorso nel 1842 tra Pieri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] assedio alla rocca di Monselice. L'indomani gli Imperiali attaccarono, come riferisce Sanuto, ed ebbero presto ragione dei difensori, facendone G. fu presto liberato grazie a uno scambiodi prigionieri, per interessamento della Signoria, che ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] di Croia ai Turchi, cercava di avviare trattative. Forse la ragione più profonda che spingeva i Veneziani al negoziato era il timore per l'isola didi omaggio, in cui offrì a Maometto quattro pezze di magnifica stoffa di seta trapunta d'oro, e scambiò ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...