Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] in Omero un unico autore e negli Omeridi i suoi epigoni. Non è da escludere che la figura di Omero sia stata inventata per ragioni eziologiche (spiegare il nome degli Omeridi) o che fosse solo un soprannome, ma certamente, anche in una cultura ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] casa del signor Ponza, per controverse ragioni. Questi, infatti, sostiene di vivere insieme alla sua seconda moglie, tempo addietro, gettando la madre (la signora Frola) in uno statodi follia. L’anziana donna, quindi, sarebbe convinta che Lina sia ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] avevano la stessa origine, né lo stesso senso, né lo stesso livello di applicazione, ma che si fondavano tutte in un’unità di rottura», era stata la ragione del trionfo della rivoluzione. La contraddizione, «surdeterminata nel suo stesso principio ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] maniera differente. Tuttavia, se noi fossimo stati strutturati cognitivamente in una maniera differente, allora probabilmente avremmo anche potuto ragionare senza tener conto del principio di non contraddizione. Per Mill, quindi, l’imprescindibilità ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] una misura effettuata sulla particella A, sebbene a priori non avrebbe ragionedi esserlo, perché su di essa non è stata compiuta alcuna misura diretta. Le due particelle sembrano essere contraddistinte da un forte legame: sono intrecciate, o meglio ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] , è fratturata, va costantemente a capo, come fosse una necessità di respiro, non tanto per trovare sempre una ragione alle cose. Gli uccelli sono sempre stati per me fonte importante di osservazione, sin da quando ero bambina: andavo con mia madre a ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] di uno dei suoi personaggi, racconta la sortita notturna degli eroi achei Odisseo e Diomede verso il campo troiano e l’uccisione della spia troiana Dolone e del re tracio Reso. La ragione ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] C’erano tantissimi buoni libri, quindi sono stata molto felice di questo, come sono stata felice dei voti che ho ottenuto. e pretende (con ovvia ragione) che questi entrino a far parte delle celle della memoria e del cuore di chi impara a conoscerle, ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] è chiaro che la scelta stilistica si rifà a ragioni commerciali e di marketing. La velocità con cui viene consumata l borsa.È evidente che le confessioni della donna sono state pesantemente rimaneggiate per raggiungere lo stile medio del lettore tipo ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] piagnucolare, chiacchierare e tessere››”.Così scrive Cristina, a ragione, dato che già in effetti gli stereotipi riguardanti le replica: “se la parola femminile fosse stata così reprensibile e poco degna di fiducia, come alcuni professano, il nostro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...