Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] Paesi, influenzando in maniera dirompente anche la quotidianità di chi abita negli Stati che non sono direttamente parte del conflitto (basti formattato in base agli schemi imposti dalla ragione economica».La questione centrale diventa dunque la ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] ragione dei fatti, o adduce vane esercitazioni retoriche o argomenti estranei alla narrazione, distrugge il frutto proprio della storia. (Polibio Storie, XII, 25a-25b)Nelle parole di ricostruzione storica. Com’è stato infatti notato dagli studiosi, ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] nòos, la ragione, per stato trasmesso, la filosofia può continuare a esistere e la ricerca filosofia a essere perseguita. È solo il passato che giustifica l’avanzamento.La tradizione va vista quindi come una staffetta, il testimone va passato di ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] di rilevanza, privati diragione d’essere a seguito dell’introduzione di sistemi giudiziari statali. In quest’ordine di idee, vien fatto di l’abbia emessa e dal tempo in cui sia stata pronunziata, risulterà più facilmente “accettabile” dalle parti del ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo fittizio di mondo che più di altre consente di maturare la propria immediata unicità. Sulla base di queste intuizioni è possibile proseguire nel ragionamento ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] è raccontata nel primo capitolo (secondo la scansione di Gorni), sia nella ragione - – osla prosa narrativa che lega fra tu dèi essere gentile, in tal parte sè stata». Viene sancita la riconciliazione di Dante con la Morte, dal momento che tutto ciò ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] economicamente più dotata rispetto agli altri stati, ma è anche propensa a farsi carico dei principali problemi internazionali, o almeno di alcuni, e a cercare di trovarvi una soluzione. A un certo punto per varie ragioni la potenza egemone non sarà ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] (tale divieto è motivato da ragionidi sicurezza, pur costituendo, paradossalmente, una forma di discriminazione nei confronti di chi è cittadino). La Dichiarazione di Indipendenza aggiunge: «In ambito religioso lo Stato d’Israele: Garantirà libertà ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] della propria epoca, sostiene che «il sapere cambia distatuto nel momento in cui le società entrano nell’età ossia, in ultima istanza, la ragione del più forte. Si assiste dunque a un paradosso di particolare interesse: il pensiero postmoderno inizia ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] tipicamente associata alla ragione umana, con le qualità cartesiane che ne discendono: la vista limpida di Samuel prima della è occhi nuovi, straniamento, bosco». Nello statutodi non equilibrio, di sbilanciamento nel territorio ignoto del bosco, la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...