[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] generazione, questo piccolo problema pratico sarebbe stato risolto una volta per tutte. (Nettle/Romaine)
Se la lingua fosse un mero strumento di comunicazione, probabilmente l’ingenuo americano avrebbe ragione: occorrerebbe fin da subito introdurre l ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] marginale, tutt’altro. Occorre invece ragionare sul senso di questa mancata presenza; è però incontrovertibile soddisfatto del mondo, come se al momento della creazione fosse stato richiesto il suo parere» (144). È quasi superfluo sottolineare che ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] del triangolo.
Un'altra tipologia di illusioni ottiche è stata spiegata ipotizzando un’azione sinergica della sebbene siano perfettamente allineate su linee orizzontali. Per la medesima ragione, un quadrato grigio appare più scuro se circondato da ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] gli hanno permesso di accorgersi di ciò che lo circonda e in cui è stato immerso fin dalla nascita. A sua insaputa, è sempre stato un ingranaggio della macchina, parte di un’organizzazione sociale su cui mai aveva ragionato: d’altronde, perché ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] aspetto del ricordare era già stato messo in luce secoli prima da Platone: «la percezione di un oggetto attraverso la vista, ragione a Umberto Eco quando raccomanda al nipote di popolare la testa di «personaggi, storie, ricordi di ogni tipo» e di ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] , Thomas Ligotti. Ma in cosa consiste esattamente questo statodi illuminazione? Su cosa gettano luce le tenebre dell’orrore di essere al centro di una teleologia maligna, e tuttavia questo sentimento è repentinamente neutralizzato dalla ragione, ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] comparsa del triangolo.
Un'altra tipologia di illusioni ottiche è stata spiegata ipotizzando un’azione sinergica della siano perfettamente allineate su linee orizzontali. Per la medesima ragione, un quadrato grigio appare più scuro se circondato da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...