Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] ragione che, in quell'antico diario, egli trovò un gancio di seduzione in più per il suo appetito di lettore e di non è scritto ma "parlato", quasi che la voce di Giorgio Franchi fosse stata registrata in presa diretta e tramandata fino a noi nella ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] potrebbe trovare la ragione nel fatto, certo non indifferente, che si tratta del primo testo di Mogol scritto per sarebbe stata recuperata anni dopo come retro di Elena no. Negli studi Ricordi di via Berchet a Milano, con gli arrangiamenti di Mariano ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] di mio figlio / smarrita ho la ragione! / non mi fare morire in dannazione! / Dammi un segno di grazia! grazia!/ Dammi un segno di acuto al grave, per vivere pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] Soldi odiosi, che odorano di sangue e di violenza. Il ritornello sbotta a sorpresa: «E te lo vojo di’ che so’ stato io, so’ quattr’ educare gli uomini.Edo perde il lume della ragione, mette le mani al collo di Lella e stringe fino ad ucciderla. Poi, ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] ponderatezza definitiva che solo l'istinto consente, perché la ragione, impaurita, altrimenti arretrerebbe. (Bajani: 115)Sándor Márai scriveva che ci restituisce solo un riflesso sbiadito di ciò che è stato.Se la sua precedente fatica letteraria, Il ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] . Spiazzando ogni spettatore.Questo, per una (irragionevole) ragione: lo schermo d’un cinema è, per il è nessun porto se non mare aperto.A quello di Cannes, la Croisette, il film è stato bollato lapidariamente: «senza una trama solida». Con la ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] rispetto alla tradizione riguarda i temi affrontati negli spettacoli. La ragione è che, in Italia, la stand-up è un linguaggio della stand-up comedy statunitense – di fatto, è giusto dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, poi ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto in qualche modo c’è una ragione per cui sono sopravvissuta tra milioni di persone: quella di aiutare a capire come non odiare ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] il bancone, e ne nacque un amarcord di gruppo che, nel preciso contesto di parlanti dialettofoni avvezzi all’esercizio giornaliero di inventare rime pur di sbarcare il lunario, mi confermava quanta ragione avesse Eugenio Montale a ricevere il premio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...