Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] ”): ha vinto[ragione (e non la “ratio”);Anche la pratica, precedente all’esercizio lessicografico, della lettura di un testo ( , come è stato dimostrato recentemente si tratta diuna partita giocata soprattutto […] nell’analisi di alcune immagini da ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] processo biologico della nascita c'è stato.Ringraziamo la lettrice e il lettore che ci hanno stimolato a riflettere sulla definizione di mammo presente nel Vocabolario Treccani.it Li ringraziamo. Hanno ragione, la definizione può essere aggiornata e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] meccanica ha spesso le sembianze di un masque fantastico, di un moderno Comus» riferendosi, a ragione, al dio greco delle orge e/o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo del ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] di “crisi” è quella del passaggio distato, del brusco mutamento, dell'alterazione imprevista di alcune condizioni, non quella di un quadro logico di stessi dei giornali, talvolta roboanti in ragionedi un uso “spregiudicato” della metafora, ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerra e canti patriottici. Eccone qualche esempio.Dopo la morte di Leone XII, negli Stati sono dotati diragione, di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Dopo ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] del 1898: vera e propria strage diStato sùbito dopo la quale Lucini inaugurò un’intensa collaborazione con i maggiori fogli repubblicani – «La Educazione Politica», «L’Italia del Popolo», «La Ragione» – diretti o animati dal giornalista cremonese ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] risposta a una diversa contingenza storica (e forse ha ragione Cristiano Orlando, «se fossero nati in Russia, sarebbero del Leoncavallo, lo spazio pubblico autogestito di Milano. In quell’occasione, la risposta era stata:Ci si abitua a tutto, o ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] ciascuna città. Tra i nomi che le Ferrovie dello Stato hanno imposto ai treni intercity (denominazioni ora abbandonate) spiccano storiaEcco una trentina di etnici completamente diversi dal toponimo di riferimento, ma per una ragione precisa: si ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] rossa. Finita quella parte, finito il sogno, ecco arrivare la ragione, ciò che è illuminato. Ne La nostra anima è triste fino le alte mura della sua Ilio, che però viene posta in statodi assedio da Tano che vuole mettere le mani sul mostro e ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] sono già state 39. Se dovessimo considerare come media i 120 casi del 2023, si arriva a 1.200 donne assassinate per motivi di genere in ” esercitata contro le donne.Non si può che dare ragione a Stefania Prandi quando scrive nel suo libro e nella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...