Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Amalfi restano apparentemente immotivate, ma la ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che chiesa madre, sede dell’arciprefettura); ma la forma è stata scambiata per un epiteto mariano o per un agionimo. Fiume ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] le sue aspirazioni, non è Holmes, ed è più il caso che non la ragione a guidare le sue scoperte, e il caso si manifesta spesso e volentieri nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è Istanbul: friulano, veneziano, ungherese, tedesco, turco ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] ’esperienza del singolo: in questo modo il parlare di sé ha una sua ragione e una necessità per cui “pare licito”.Lo nessuno a considerare la Vita nuova un documento anagrafico, come è stato fatto soprattutto tra ’800 e inizio ’900. Essa risponde ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] contemplativo nello stesso orizzonte di eventi, l’azione di Ramak e l’inazione di Vasta: «Io agisco. Come è stato già detto, il mio e infine del film e delle ragioni critiche creative (ormai binomio atomico) di Ophüls. Meacci può farlo perché ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ingiustizie, alla paura, a interpretare le leggi al lume della ragione, lì Roma vivrà. Roma non perirà che con l’ultima dominio: Roma non è stata costruita in un giorno e Roma caput mundiIl modo di dire Roma non è stata costruita in un giorno viene ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] che raggiunge «gli obbiettivi cognitivi e pragmatici per i quali è stato prodotto» (Ferrari, 2024, p. 16).La felicità comunicativa, amministrativa – anche in ragione della «realtà sfuggente» di cui parlava Serianni – si tratta di più scopi possibili; ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio ci teneva a non ridurre l’amica a cause benefiche, è stata madrina del Pride di Cagliari, ha sponsorizzato borse di studio, ha visitato scuole, ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] un argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “scatenare” a la Pippa (Ragionamenti, 1534, LIZ), in un ampio racconto a sfondo osceno della Comare si legge infatti di un fra Bernardo ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] »; «Forse la dea della ragione era comparsa a rimeritare Arturo delle prove che aveva durate») e il participio passato di essere nel ruolo di participio congiunto («L’ha escogitata, credo, un produttore di Hollywood, stato ai suoi tempi famoso»); ma ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] propria lingua (un "affare diStato" se non "religione diStato") e ai dibattiti che ragione in un momento in cui le scritture digitali diffondono una "poligrafia" crescente, e devono convivere, in modo da garantire l'uso legittimo delle regole di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...