CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] nel monastero di S. Benedetto Po o abbazia dei benedettini di Polirone, non si sa se per ragionidi lavoro. Qui documentato dal giornale del convento, attualmente conservato nell'Archivio diStatodi Parma (cfr. Baroni, in Maso Finiguerra, V [1940 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 50,7-8); Delle rime di M. D. Borghesi, Padova 1566, c. 12v; E. di Valvasone, La Thebaide diStatio ridotta... in ottava rima..., Venetia pp. 82 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia..., VI, Milano 1749, p. 575; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] proprie esperienze.I fitti scambi tra le diverse città-stato comunali assicurano una discreta paragonabilità, se non un mancò comunque l'apporto di varianti architettoniche spesso motivate da ragionidi pianificazione urbana, che imposero ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi identificabile solo la Regina di Saba (Torino, Galleria Sabauda).
Insieme con il Tiziano e con il Tintoretto il C. è stato sempre incluso, a ragione, nella terna dei più grandi pittori ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] islamico in genere ha una decorazione colorata su uno sfondo incolore. Il v.-cammeo era stato prodotto già dai Romani, ma non vi è ragionedi pensare che la produzione persistesse fino al periodo islamico; presumibilmente, la tecnica venne riscoperta ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] sono da considerarsi compiuti nel 1148. Perciò non ha ragionedi essere la tesi sostenuta in passato, secondo la quale sistemazione, si ritiene che a essere eseguiti per primi siano stati i mosaici della crociera e dei registri alti delle pareti e ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , la testa del sesto consigliere conservata nella villa Reale a Marlia, presso Lucca (Tigler-Passavant, 1991) - la cui esistenza era stata supposta per ragionidi simmetria dopo il ritrovamento della quinta (Carli, 1934, p. 10 n. 2) -, e una coppia ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e ristrutturazione che, in particolare fra i secc. 15° e 18°, in ragionedi un adeguamento alle necessità della comunità di monaci ivi insediatasi, ridisegnarono, mutandolo radicalmente, l'assetto assunto nel Medioevo dall'antico romitorio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] La ragionedi questa discrepanza nella qualità è da ricercarsi nel metodo di lavoro del Guidi. Al contrario di altri era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Cartari Febei, voll. 12, 35, 67, 86, 87, 93, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di Ostromir).Con la proclamazione del cristianesimo a religione distato, nell'865 si aprì una fase didi Tărnovo. Ciononostante, la Chiesa nazionale bulgara riuscì ad avere ragione dei contrasti religiosi solo per breve tempo. Il movimento di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...