La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] lo sviluppo ulteriore della città: per questa ragione, e per la necessità di non demolire edifici d'importanza storica, il si è avuto anche uno spostamento per cui il North End è stato abbandonato a varî gruppi d'immigranti, che vi sono succeduti, man ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] 1988 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, dell'arte con l'arte volto a mostrarne la ragione ontologica. Travalicando il corrente dibattito su forme, tecniche e ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] spazio di tempo una serie di visioni alternate di grande suggestione, una prospettiva cangiante che metteva lo spettatore in uno statodi d'A. Gance: la Roue egli scrive: "La sola ragion d'essere del cinema è l'immagine proiettata [...] Notate bene: ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle torri poiché ciascuno dei condomini, evidentemente per ragionidi prestigio, tendeva a possederne una per intero. Non spesso hanno una lunga e complessa storia strutturale, essendo stati accresciuti più volte nel corso dei secoli. In alcuni ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] protetto dal serpente conservata nel Musée Guimet di Parigi, nonostante siano diversi i luoghi di produzione, le epoche e le ragioni della committenza. La gigantesca statua cinese, infatti, è stata realizzata fra il 460 e il 465 d.C. per volere ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] generalizzata esecuzione prima della posa in opera, che a maggior ragione prevarrebbe, con tendenza a una certa standardizzazione, nei cantieri esemplari del palazzo Aljaferia di Saragozza, capitale di uno di quegli stati indipendenti dei Reyes de ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tutt'oggi non sopita, che trova ragion d'essere nelle discontinuità di natura formale e statica tra le due sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la volta vicino all'altare maggiore della chiesa inferiore. Non ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] pezzo del gruppo è il cofanetto ovale nella cattedrale di York, che per ragioni storiche non può essere anteriore al 1148 (ivi, ° e del 13°, nella convinzione che quegli a. fossero stati prodotti in Mesopotamia. Kühnel (1914) li ha attribuiti alla ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] al centro della vita sul mondo, con la sua facoltà diragionamento come con le sue passioni, e quindi con il suo lusso, non presentano più opere di qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del suo stato d'animo, tanto che in alcuni salteri si preferisce 'a. come principio di vita e diragione - la parte dell'uomo fatta ad imaginem Dei - a vantaggio di un'a. concepita ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...