PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e dal Perugino, che assurse a statutodi metodo nei cantieri di Michelangelo e Raffaello, comportando nel secondo dove l’inserto di fondo, con l’eremita chiuso nell’antro a lume di lanterna, doveva dare ragione dell’abilità di Giovan Francesco nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] realizzate a Napoli e a Bari (Libro secondo in cui si ragionadi alcune fabriche fatte in Roma et in Napoli, Napoli 1604). Il contributo apportato dal F. alla storia delle tecniche è stato invece ricordato dal Muñoz, forse il primo studioso che abbia ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] della navata, quindi in un luogo di grande significato simbolico, sono stati identificati i resti di un forno per la fusione della . Per questa ragione è impossibile ritenere la cappellamausoleo di Montélios un esempio di architettura visigota o ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ma anche alle spalle ne erano state collocate altre due come segno di maestà. Di fronte al vano del trono era al 1821 e definitiva dal 1929: ragione, quest'ultima, per cui la Cappella Palatina viene oggi chiamata duomo di Aquisgrana.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 1462, ora al Castle Museum di Colchester (ms. 221.32). Grazie a ragioni iconografiche, e a un esame delle fonti documentarie, Mariani Canova ritenne che anche l'Antifonario dei ss. Cosma e Damiano potesse essere stato eseguito a Padova, destinato al ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] iniziative volte a promuovere la formazione e lo statuto professionale dei designer italiani, tra cui il monografie fondamentali sul lavoro di L. M. come designer e come architetto sono: V. M. L’eleganza della ragione, a cura di V. Pasca, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] in località Fort Lapin, sono stati ritrovati alcuni resti di un'imbarcazione gallo-romana e di due insediamenti più tardi, risalenti di Francia, per poi essere ricostruite sulle stesse fondamenta un decennio più tardi.Tra i secc. 13° e 14°, in ragione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di quell'anno (Picone Petrusa, p. 426). L'incontro, fondamentale - come per gli altri artisti napoletani - in ragione . 19, 116 s. nn. 41 s.). Testimonianza del suo statodi turbamento è, inoltre, una straripante grafomania che si manifestò in lettere ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] perdette la ragione. Si spense nella sua città il 15 apr. 1757, lasciandoci come ultima impietosa immagine di sé l'Autoritratto per lo più all'esecuzione di copie dei ritratti di questa ed è difficile, allo stato attuale degli studi, identificarli. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] combattuto l'arte divinatoria dei maghi e le cui spoglie erano state venerate dal re longobardo nel monastero delle Aquae Salviae durante testa di cerbiatto in atto di abbeverarsi a un vaso ornato (Pavia, Civ. Mus.), considerato a ragione una delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...