PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , per certi suoi atteggiamenti, soprattutto etico politici, ne ha "condannate" le ragioni storiche.
Nota, fino ad essere stata banalizzata e astoricizzata è la posizione di Platone nei confronti della poesia in genere (musica, epica, lirica, tragedia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'Annunciazione. La testa e il busto del s. Giovanni Evangelista sono stati nascosti sotto ridipinture, e il panneggio rimasto poggia su un cuscino che appare - e se ne comprende la ragione - di forma incongrua (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] la funzione specifica di glorificare il re, le sue vittorie, i suoi dèi e i suoi cortigiani; ed è per questa ragione che la il regno di Vologese I (51-78 d. C.) si compie il tentativo di trasformare lo zoroastrismo in religione distato. A questo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] la situazione dei templi che sarebbero stati eretti più tardi. Infatti non era possibile, in un secondo tempo, spostare questi luoghi sacri per una qualche ragionedi spazio; al contrario, la struttura architettonica di un santuario doveva fare i ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che siano state qui trasportate solo quando, dopo la devastazione persiana, si iniziò la nuova sistemazione del santuario. Comunque il confronto spesso avanzato con le vie monumentali egiziane non sembra abbia ragionedi sussistere.
Quasi certamente ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . La bocca è gentilmente espressa.
Finalmente non mancano ragioni per supporre che un mostro leonino in calcare della assiro fosse soltanto quella di guerriero. Sappiamo dai testi che le sue funzioni religiose, come capo distato, erano complesse e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] esempio tra i Kaingang del Brasile e i Mapuche del Cile meridionale. In ragione della loro visibilità, i tumuli sono stati oggetto di saccheggi; solitamente le ricerche si concentrano sugli oggetti provenienti da contesti funerari, in particolar ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] iconografia di questa leggenda possa risolversi in una forma più ‘barbara’ di quanto ci aspetteremmo. Per questa ragione la contatti tra questa famiglia e l’ordine francescano (Firenze, Archivio diStato, Diplomatico S. Croce); B.M. Cole, Agnolo Gaddi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] tempo si parla, in Italia, a diritto e a rovescio, di ‛neo-realismo'. Ho buone ragioni per aborrire questo termine equivoco e giornalistico. Questa formula, forse perché essendo stata usata per il cinema è rimasta nell'orecchio più facilmente, ha ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] alla sfera degli interventi di emergenza quali scavi archeologici eseguiti in ragionedi lavori pubblici o privati 25.
31 È in corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...