Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] signorile Bramante e Leonardo avevano ragionato su un «piano» che, al di là degli abbellimenti e degli entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, annettendone ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le proteste di amicizia, a ogni buona occasione erano preparate e pronte all'assalto. Per una previdente ragionedi difesa, per nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpo distato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] al 6,5% nel periodo 1983-88; nello stesso periodo la capacità utilizzata è stata elevata. Sull'andamento favorevole del tasso d'inflazione hanno influito i guadagni nelle ragionidi scambio, che, per il solo 1986 (in cui i prezzi al consumo sono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ponendosi il problema vero: quello della pianificazione. La ragionedi ciò è da ricercarsi principalmente nella vastità immensa del del Consiglio dei ministri, sono: il Comitato distato per la pianificazione, il Dipartimento dell'architettura e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del secondo dopoguerra, per comprendere le ragioni profonde di fenomeni che hanno duramente segnato il Novecento, ha utilizzato una documentazione in prevalenza esterna ai circuiti degli Archivi diStato. Le fonti novecentesche 'private' hanno ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] musei o conservate nei depositi sono state distrutte, o messe all'asta, o restituite se erano in prestito o deposito, e così sono scomparsi trent'anni di arte contemporanea europea e naturalmente, e a maggior ragione, di arte tedesca, dal gruppo Die ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e dell'industrializzazione e la lotta contro lo "sperpero distato". Le elezioni municipali del 3 giugno 1979 confermarono la del binomio sensibilità-ragione: frequentemente segmenti di fili di metallo di diverse lunghezze concatenati creano ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] dell'arredamento, 1964, pp. 36-38).
Sono stati retoricamente citati due opposti punti di vista, peraltro nella certezza che entrambi gli autori converrebbero ognuno sulle ragioni dell'altro. Tuttavia in, generale esistono molteplici concezioni ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] murale a Cnosso si fa risalire al minoico medio II: è il cosiddetto "raccoglitore di croco" nel quale è stato proposto, con ragione, di riconoscere non un giovanetto ma una scimmia. Al sec. XVII sono datati i primi affreschi miniaturistici (donne ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] biblioteche soprattutto si chiese, come diragione, di riallacciare il vincolo culturale tra le nazioni, che era stato spezzato. Ma molto difficile è stato ottenere libri perché i depositi di molte editorie erano stati distrutti o quasi, e limitata ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...