GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] grado di eseguirne fedelmente i disegni. Questa fu la principale ragione per cui il cardinale Farnese, di fronte e nel 1597 nacque postuma una figlia di nome Anastasia.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] come emigrazione in cerca di lavoro, ma dovrà piuttosto trovare ragione in possibili rapporti tra n., fig. 1).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, Protocolli del notaio Astoldo di Baldinuccio, n. 991 (1331-33), 30 sett. ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] a porta S. Raimondo (attuale piazzale Genova), di cui si conserva il progetto (Arch. diStatodi Piacenza, Mappe e disegni, b. 15, appunto nell'arretrare e riedificare il "fabbricato diragione della Fabbrica di S. Savino in Piacenza, situato a lato ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] architettura dei primo Rinascimento a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Portate al catasto, 1427, n. 58. c. 543 (1956), pp. 11-29; E. Luporini, Brunelleschi. Forma e ragione..., Milano 1964, ad Indicem;F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] oppure una falsificazione del F., diede ragione al pittore. L'intervento del F. Ibid., Misc. Congregazioni, I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. diStatodi Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, Accad. Clementina, Atti ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] conservatore presso l’Accademia delle Arti del disegno (Arch. diStatodi Firenze, Acc. del Disegno, f. 61, c. ; S. Meloni Trkulja, in Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze (catal.), a cura di C. Sisi - R. Spinelli, Firenze 2009, pp ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dono di sovrani a sovrani, capi diStato, personalità eminenti, i m. appaiono soprattutto "espressione di un "del richiamo estetico" il fine precipuo dei m., coincidono ragioni pratiche, che facilitano il compito agli incisori e glielo rendono ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] invitati ad apportarvi alcune modifiche in ragione delle mutate condizioni, non ultima la differente ubicazione dell’edificio.
Del progetto presentato da Pincherle non è stato reperito nulla all’infuori di una relazione a stampa descrittiva dell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , 1993, p. 42). Fu forse per questa ragione che Palmieri decise di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera Oretti, Notizie de’ professori del disegno, c. 343; Arch. diStatodi Parma, Acc. belle arti, Atti, c. 11; Ibid., ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ultimato da N. Sabbatini nel 1677 all'interno del palazzo della Ragione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo Archivio storico, Nuovo archivio, b. 387, f. 11; Archivio diStatodi Roma, Disegni e piante, coll. I, n. 24).
Fonti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...