L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] coll. 1786-1801.
9 A. Colombo, Ragioni ed effetti delle leggi di soppressione, in Nuove funzionalità per la città Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit., pp. 82-87.
17 G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 3-11.
18 Ibidem, pp. 106-162, docc. 20 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a incidere sensibilmente sia in Europa sia negli Stati Uniti: pur senza enfatizzare l'importanza di quelle fabbriche che fanno degli aspetti tecnico-strutturali la loro principale ragione poetica, va riconosciuto che, soprattutto all'interno delle ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] inglesi, a ragione definita (Nordenfalk, 1937) come una commistione tra il nuovo sistema di rappresentazione delle disegno e p., è stato attribuito a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, duca di Berry: Jean d'Orléans ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] quale furono poi sepolti lui e Plotina: soltanto allora sarebbe stata ricavata la cella sepolcrale dentro lo zoccolo, la cui porta e IV sec. si stabiliscono per ovvie ragioni strategiche le linee di movimento trasversale dalla Gallia all'Asia, all' ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] alla quantità. Per quanto riguarda i livelli del Karum già gran quantità di materiale è stata pubblicata, ma ancor di più è quello che attende di essere reso di pubblica ragione. Tra le scoperte più interessanti effettuate a Kültepe in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] che appunto l'impiego per simili spettacoli sia la ragione della forma oblunga data alle piazze del mercato italiche, le fondamenta e le sostruzioni dei sedili fossero state in parte eseguite a blocchi di pietra. I primi a. del secondo tipo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di alto rango della cerchia del patriarca Metodio di Costantinopoli (843-847). L'illustrazione della c. 67r è, a ragione, la più nota di nucleo delle immagini letterali era già stato ampliato con l'aggiunta di molte immagini storiche e tipologiche. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e interpretare aspetti sempre più importanti di queste modifiche, comprenderne le origini e le ragioni è, per l'uomo, esigenza prima, all'origine di ogni ricerca e di ogni scienza. La prima azione di Adamo è stata la denominazione, l'elenco degli ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di svilupparsi e di ingrandirsi. I saggi e i filosofi, colmati di testimonianze di rispetto e di considerazione, applicarono le loro ricerche alle scienze fisiche, allo studio dei corpi, della ragione che è stato loro ordinato di attenersi alla ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] figulina, ma senza una ragione evidente. Tra i grandi proprietarî di fornaci laterizie figurano le VI sec. a. C., era stata preceduta da un muro di mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...