DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] agile manualetto fondato sulla "ragione" e la semplicità dei metodi di apprendimento, inizialmente concepito per D. morì il 21 giugno 1792 a Marsano di Marostica (Vicenza).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consultori in jure, b. 265; Venezia ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] 'Ivrea. Secondo questa interpretazione, la vera ragionedi questa nuova carica sarebbe da vedere nel desiderio di re Ugo di allontanare un pericoloso concorrente alla corona. Tuttavia, come è stato giustamente notato, sembra assai poco verosimile che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] precedente mese di aprile, daLuigi XII, nuovo signore di Milano, ad eliminare ogni ragionedi contrasto con Firenze Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci, in Rassegna degli Archivi diStato, XXV [1965], p. 67)
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] l'architettura come simbolo della propria ideologia dello Stato. Le opere edilizie da lui promosse appartengono infine si apre una trifora. Alcuni studiosi parlano per questa ragionedi 'romanico russo', basandosi su testi cronachistici in cui si ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] la prima volta. Per quegli anni, il B. era stato ben al corrente degli studi anteriori: per esempio, conosceva ital., VIII [1882-85], p. 127). E del resto c'è ragionedi credere che l'Ascoli intendesse riferirsi tanto agli studi del Cattaneo quanto a ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] -tedesche, superate rapidamente le linee di Badoglio, ebbero ragione delle truppe del B. con pp. 133-135, si vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo diStato Maggiore, Ministero della Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] 'architettura torinese, in ragione anche della sua carica: intervenne infatti per il castello di Rivoli, per l' , p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. comm. degli Statidi S. M. il Re di Sardegna, XI, Torino 1843, p. 619; T. Vallauri, Storia delle ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] , nel 1965, l’avvio dell’intensa collaborazione con l’Opera diStatodi Monaco di Baviera, destinata a durare fino alla morte. Nel 1970 Patanè si presentò per la prima volta alla Scala di Milano con due opere verdiane, in aprile Rigoletto e in maggio ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] fino al giorno della sepoltura, avvenuta il 15 settembre nella chiesa di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto il Buono.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Principi del sangue, mazzo I, n. 3; Bolle e brevi ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] arrivò sotto le mura di Costantinopoli nell'aprile del 1453. Per averne ragione, Maometto riuscì a 267r; Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 43r; Ibid., Avog. di Comun. Prove d'età per patroni di galera, reg. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...